A cosa serve il Magnesio?

Il magnesio è un minerale essenziale per l’organismo, visto che interviene nel normale sviluppo di organi e cellule. Sapevi che è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano? Questo nutriente è un attivatore di oltre 600 enzimi e riveste un ruolo fondamentale nella sintesi del RNA e del DNA (1).

Esistono molti alimenti che contengono magnesio, ma le nostre abitudini alimentari degli ultimi decenni non ci aiutano a mantenere regolare questo nutriente. La buona notizia è che oggi esistono integratori di magnesio liposomiali, li conosci? Prima di parlartene, però, ti sveleremo le virtù di questo importante minerale. Iniziamo!

Aspetti chiave

  • In questo articolo parleremo dell’importanza del magnesio per l’uomo. È un nutriente essenziale che non produciamo da soli e la cui carenza può produrre dalle aritmie cardiache alla depressione, tra le altre condizioni.
  • Gli integratori alimentari ricoprono un ruolo fondamentale quando non si riesce a ottenere un nutriente in quantità adeguate.

Tutto quello che devi sapere sul magnesio

Puoi trovare il magnesio, o Mg, in molti alimenti. Se il tuo ritmo di vita attuale non ti permette di consumarli, oggi il campo degli integratori ti offre grandi novità per permetterti comunque di farlo circolare nel tuo organismo. Ma perché è così importante il magnesio? Chiariamo alcuni dei principali aspetti qui sotto.

Ragazza bionda che fa yoga
Il magnesio è coinvolto nella formazione della massa ossea. Svolge anche un ruolo chiave nelle ossa, nelle membrane cellulari e nei cromosomi. (Fonte: Yoga: IVf7hm88zxY/ Unsplash.com)

Quali sono le funzioni del magnesio nel nostro organismo?

Sono molte più di quello che sembrano, visto che questo minerale essenziale è un cofattore per un’infinità di enzimi. Tra le altre, il magnesio ricopre le seguenti funzioni:

  • Regola il sistema nervoso e quello muscolare.
  • Aiuta la formazione di tutte le proteine.
  • È coinvolto nel metabolismo energetico e aiuta a mantenere livelli di zucchero nel sangue negli intervalli regolari.
  • Regola la pressione arteriosa.
  • Interviene nella formazione della massa ossea. Inoltre svolge un ruolo chiave nelle ossa, nelle membrane cellulari e nei cromosomi (2).

Cos’è il magnesio e di quanto ne ho bisogno ogni giorno?

Il magnesio è un minerale di cui, come abbiamo visto qui sopra, il nostro corpo non può fare a meno per rimanere sano. Serve anche per sostenere il sistema immunitario. Inoltre è un elettrolita, ossia un nutriente che svolge un ruolo nella conduzione degli impulsi nervosi e nella regolazione dei livelli di pH nell’organismo

E quanto magnesio dobbiamo assumere per non cadere in una sua carenza? Vediamolo nella seguente tabella(3):

Magnesio RDA*
Fase della vita Età Donne (mg/giorno) Uomini (mg/giorno)
Neonati 0-6 mesi 30  30
Neonati 7-12 mesi 75 75
Bambini 1-3 anni 80 80
Bambini 4-8 anni 130 130
Ragazzi 9-13 anni 240 240
Adolescenti 14-18 anni 360 410
Adulti 19-30 anni 310 400
Adulti oltre i 30 anni 320 420
Gravidanza 18 anni o meno 400
Gravidanza 19-30 anni 350
Gravidanza oltre 31 anni 360
Allattamento 18 anni o meno 360
Allattamento 19-30 anni 310
Allattamento oltre 31 anni 320

*RDA (Recommended Dietary Allowances): Quantità giornaliera raccomandata

La ricerca medica conferma che quasi due terzi della popolazione nel mondo occidentale non raggiunge la quantità giornaliera raccomandata di magnesio, un problema di carenza che può portare a vari problemi di salute (5).

Come influenza la salute il magnesio?

Per il corretto funzionamento del nostro corpo, è fondamentale consumare magnesio nelle quantità giornaliere consigliate. Quando non è possibile tramite gli alimenti, un integratore, purché venga utilizzato secondo le raccomandazioni mediche, può aiutarci nelle seguenti condizioni (5):

  • Sindrome metabolica. Persone che soffrono di malattie come l’obesità e l’ipertensione possono vedere un miglioramento della loro condizione assumendo le quantità raccomandate di magnesio.
  • Diabete. Nel diabete di tipo 2, livelli più bassi di Mg sono associati a un declino più rapido della funzione renale(5, 7), quindi è consigliato tenere sotto controllo i suoi livelli.
  • Asma. Il solfato di magnesio ha dimostrato di essere in grado di migliorare i sintomi dell’asma nei trattamenti sperimentali (5).
  • Mal di testa ed emicrania. Alcuni studi hanno dimostrato che l’integrazione orale di magnesio riduce la frequenza, la durata e l’intensità delle emicranie del 41% rispetto al placebo al 15,8% (5) (6).
  • Calcoli renali. Sono necessarie ulteriori ricerche, ma gli studi attuali dimostrano che il magnesio riduce il rischio di calcoli renali (7) (10).
  • Stanchezza fisica e mentale. Un buon apporto di magnesio viene associato al miglioramento delle prestazioni sia fisiche che mentali
  • Depressione. Una revisione sistematica sulla relazione tra depressione e magnesio suggerisce che l’integrazione di Mg può prevenire la depressione e può essere utile come terapia complementare (5) (8).
  • Aritmie cardiache. Il magnesio è considerato un trattamento sicuro ed efficace nelle situazioni di fibrillazione atriale acuta (5) (9), ed è stato anche dimostrato il suo intervento sul corretto funzionamento dei vasi sanguigni e del cuore.
  • Cataratta. L’integrazione con magnesio (Mg) può essere di valore terapeutico nel prevenire l’insorgenza e la progressione della cataratta in condizioni associate a carenza di Mg.
Immagine di noci su sfondo verde
Il magnesio si trova naturalmente nelle verdure a foglia verde scuro, ma ci sono anche alimenti che contengono questo macrominerale, di solito di origine vegetale. (Fonte: Winkler: GVSoYw28A8k/ Unsplash.com)

È vero che il magnesio può aiutarmi a smettere di fumare?

Probabilmente non avevi pensato al magnesio come inibitore delle sigarette e invece sembra di sì: può aiutare a smettere di fumare. Devi considerare che il vizio del fumo è fortemente legato allo stress. E questo stato favorisce la perdita di magnesio.

In questo senso, gli studi clinici (11) hanno dimostrato che la somministrazione di Mg per quattro settimane nei forti fumatori adulti ha portato a una significativa diminuzione del numero di sigarette fumate. Il magnesio può quindi essere utile come terapia aggiuntiva per chi vuole smettere questo vizio.

Quali alimenti sono ricchi in magnesio?

Il magnesio si trova naturalmente nelle verdure a foglia verde, ma anche altri alimenti contengono questo minerale. Sono generalmente di origine vegetale, come vediamo nella tabella seguente (4):

Alimento Mg per 100 grammi
Semi di girasole 387
Nocciole e mandorle (senza guscio) 258
Soia en grano 240
Ceci, fagioli bianchi e borlotti 160
Grano integrale 147
Calamari e simili 139
Cioccolato 100

Sono utili gli integratori di magnesio per evitare una carenza? Quanti ne esistono?

L’integrazione di magnesio nelle persone che soffrono di una carenza di questo minerale può essere utile nella maggior parte dei casi. Nella pratica clinica, inoltre, l’ottimizzazione dello stato di magnesio tramite l’alimentazione e l’integrazione sembra essere una terapia sicura, utile e ben documentata (12).

Esistono molti tipi di integratori di magnesio in commercio, ma oggi vogliamo parlarti delle formule liposomiali, una vera “rivoluzione” medica che ottimizza l’assorbimento di nutrienti, compresi i minerali. Sundt è il marchio da scegliere per aumentare il tuo fabbisogno di magnesio.

Come migliorano le formule liposomiali l’assorbomento del magnesio?

Il principale vantaggio delle formule liposomiali vendute da Sundt è la biodisponibilità, ovvero la maggiore proporzione di nutrienti che raggiungono il nostro corpo pronti ad agire. In generale, maggiore è l’assorbimento, maggiore è la biodisponibilità. Spieghiamo di seguito i vantaggi delle formule liposomiali:

  • Approvate dalle ricerche scientifiche. La ricerca medica ha scoperto già da tempo che le formulazioni liposomiali possono essere utilizzate per proteggere e trasportare sostanze come i farmaci. Negli ultimi tempi lo stesso principio è stato usato anche per nutrienti e sostanze vitali come il magnesio.
  • Tutto grazie ai liposomi. I liposomi sono una sorta di “bolla” che racchiude la sostanza che deve trasportare in modo che arrivi a destinazione nelle migliori condizioni possibili.
  • Risultati soddisfacenti. Ricerche e studi in medicina e scienza della nutrizione confermano che i liposomi aumentano la biodisponibilità fino a 30 volte, con quindi risultati più che soddisfacenti nell’integrazione.
  • Tempi di recupero migliori. Con una simile biodisponibilità degli integratori è possibile ridurre i tempi di recupero in chi ha carenze e si possono vedere risultati anche in poco tempo.
  • Il miglior modo per il trasporto dei nutrienti. Perché? Perché le sostanze attive si muovono rapidamente nel sangue e in misura significativamente maggiore rispetto ad altre formule classiche. In questo senso, ad esempio, è stato dimostrato che la vitamina C incapsulata nei liposomi aumenta le riserve di questa sostanza in modo più efficiente rispetto alle formule non liposomiali (13).
A cosa serve il Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il corpo, poiché è coinvolto nel normale funzionamento degli organi e delle cellule. (Fonte: Foodism360: axDXGOF_lJY/ Unsplash.com)

Le nostre conclusioni

Le formule liposomiali sono relativamente nuove, ma si sono dimostrate efficaci nel trasporto di sostanze attive nel flusso sanguigno. Un integratore incapsulato in liposomi può trasportare più facilmente vitamine, minerali o micronutrienti, in questo caso magnesio.

Sundt è l’unico marchio in Italia che combina ingredienti di alta qualità e una formula liposomiale unica. Per rendere l’integratore di magnesio ancora più efficace, Sundt incorpora nella preparazione zinco, selenio, cromo e taurina. Inoltre, propone un prodotto privo di zucchero e glutine, totalmente vegano. Ti piacerà di sicuro!

Se vuoi lasciare un commento, saremo felici di risponderti. Condividi questo articolo sui tuoi social network in modo che altri possano trarre vantaggio dagli integratori Sundt.

Riferimenti(13)

  1. Mohammed S. Razzaque.  Magnesium: Are We Consuming Enough? Nutrients. 2018 Dec; 10(12)
  2. Rude RK, Shils ME. Magnesium. In: Shils ME, Shike M, Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, eds. Modern Nutrition in Health and Disease. 10th ed. Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins; 2006:223-247.
  3. Institute of Medicine (IOM). Food and Nutrition Board. Dietary Reference Intakes: Calcium, Phosphorus, Magnesium, Vitamin D, and Fluoride external link disclaimer. Washington, DC: National Academy Press, 1997.
  4. Mataix, (ed): Tablas de composición de alimentos. Universidad de Granada, 1993.
  5. The Importance of Magnesium in Clinical Healthcare. Gerry K.  and Stephen J. Genuis.
  6. Peikert A., Wilimzig C., Köhne-Volland R. Prophylaxis of migraine with oral magnesium: results from a prospective, multi-center, placebo-controlled and double-blind randomized study. Cephalalgia. 1996;16(4):257–263. doi: 10.1046/j.1468-2982.1996.1604257.x.
  7. Pham P.-C. T., Pham P.-M. T., Pham P.-A. T., et al. Lower serum magnesium levels are associated with more rapid decline of renal function in patients with diabetes mellitus type 2. Clinical Nephrology. 2005;63(6):429–436. doi: 10.5414/CNP63429.
  8. Derom M.-L., Sayón-Orea C., Martínez-Ortega J. M., Martínez-González M. A. Magnesium and depression: a systematic review. Nutritional Neuroscience. 2013;16(5):191–206. doi: 10.1179/1476830512y.0000000044. 
  9. Onalan O., Crystal E., Daoulah A., Lau C., Crystal A., Lashevsky I. Meta-analysis of magnesium therapy for the acute management of rapid atrial fibrillation. The American Journal of Cardiology. 2007;99(12):1726–1732. doi: 10.1016/j.amjcard.2007.01.057.
  10. Ettinger B., Pak C. Y. C., Citron J. T., Thomas C., Adams-Huet B., Vangessel A. Potassium-magnesium citrate is an effective prophylaxis against recurrent calcium oxalate nephrolithiasis. Journal of Urology. 1997;158(6):2069–2073. doi: 10.1016/S0022-5347(01)68155-2.
  11. Nechifor M. Magnesium and zinc involvement in tobacco addiction. Journal of Addiction Research & Therapy. 2012;(supplement 2):1–5. doi: 10.4172/2155-6105.S2-005.
  12. Magnesium in Prevention and Therapy by Uwe Gröber,Joachim Schmidt and Klaus Kisters. Academy of Micronutrient Medicine, Essen 45130, Germany; Department of Internal Medicine I, St. Anna-Hospital, Herne 44649, Germany.
  13. Liposomal-encapsulated Ascorbic Acid: Influence on Vitamin C Bioavailability and Capacity to Protect Against Ischemia–Reperfusion Injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair and Christopher Bell.  Journal ListNutr Metab Insightsv.9; 2016PMC4915787

Pubblicità

Precedente Alimenti con vitamina D: Ecco quali sono i 10 cibi più ricchi Prossimo
ARTICOLO SCIENTIFICO
Mohammed S. Razzaque.  Magnesium: Are We Consuming Enough? Nutrients. 2018 Dec; 10(12)
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Rude RK, Shils ME. Magnesium. In: Shils ME, Shike M, Ross AC, Caballero B, Cousins RJ, eds. Modern Nutrition in Health and Disease. 10th ed. Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins; 2006:223-247.
Vai alla fonte
SITO UFFICIALE
Institute of Medicine (IOM). Food and Nutrition Board. Dietary Reference Intakes: Calcium, Phosphorus, Magnesium, Vitamin D, and Fluoride external link disclaimer. Washington, DC: National Academy Press, 1997.
Vai alla fonte
DOCUMENTO UFFICIALE
Mataix, (ed): Tablas de composición de alimentos. Universidad de Granada, 1993.
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
The Importance of Magnesium in Clinical Healthcare. Gerry K.  and Stephen J. Genuis.
Vai alla fonte
STUDIO SU UMANI
Peikert A., Wilimzig C., Köhne-Volland R. Prophylaxis of migraine with oral magnesium: results from a prospective, multi-center, placebo-controlled and double-blind randomized study. Cephalalgia. 1996;16(4):257–263. doi: 10.1046/j.1468-2982.1996.1604257.x.
Vai alla fonte
STUDIO SU UMANI
Pham P.-C. T., Pham P.-M. T., Pham P.-A. T., et al. Lower serum magnesium levels are associated with more rapid decline of renal function in patients with diabetes mellitus type 2. Clinical Nephrology. 2005;63(6):429–436. doi: 10.5414/CNP63429.
Vai alla fonte
REVISIONE SISTEMATICA
Derom M.-L., Sayón-Orea C., Martínez-Ortega J. M., Martínez-González M. A. Magnesium and depression: a systematic review. Nutritional Neuroscience. 2013;16(5):191–206. doi: 10.1179/1476830512y.0000000044. 
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Onalan O., Crystal E., Daoulah A., Lau C., Crystal A., Lashevsky I. Meta-analysis of magnesium therapy for the acute management of rapid atrial fibrillation. The American Journal of Cardiology. 2007;99(12):1726–1732. doi: 10.1016/j.amjcard.2007.01.057.
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Ettinger B., Pak C. Y. C., Citron J. T., Thomas C., Adams-Huet B., Vangessel A. Potassium-magnesium citrate is an effective prophylaxis against recurrent calcium oxalate nephrolithiasis. Journal of Urology. 1997;158(6):2069–2073. doi: 10.1016/S0022-5347(01)68155-2.
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Nechifor M. Magnesium and zinc involvement in tobacco addiction. Journal of Addiction Research & Therapy. 2012;(supplement 2):1–5. doi: 10.4172/2155-6105.S2-005.
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Magnesium in Prevention and Therapy by Uwe Gröber,Joachim Schmidt and Klaus Kisters. Academy of Micronutrient Medicine, Essen 45130, Germany; Department of Internal Medicine I, St. Anna-Hospital, Herne 44649, Germany.
Vai alla fonte
ARTICOLO SCIENTIFICO
Liposomal-encapsulated Ascorbic Acid: Influence on Vitamin C Bioavailability and Capacity to Protect Against Ischemia–Reperfusion Injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair and Christopher Bell.  Journal ListNutr Metab Insightsv.9; 2016PMC4915787
Vai alla fonte