Come aumentare le difese immunitarie: Quali sono i metodi più efficaci?

Stai cercando di capire come aumentare le difese immunitarie per affrontare l’inverno e/o un periodo particolarmente stressante? Non sei il solo! Tra freddo in arrivo e virus che stanno colpendo in tutte le stagioni, cerchiamo tutti di evitare raffreddori, febbre e influenze di vario tipo. Il modo migliore per affrontare tutto questo? Un sistema immunitario forte.

Pertanto, non fa “male” pensare a come rafforzare il sistema immunitario sia nei mesi più freddi che nei periodi di forte stress. Recentemente si è parlato di terpeni o terpenoidi, composti naturali (1) con possibili proprietà medicinali. A questo riguardo, lungo l’articolo ti parleremo di Vital Shield, l’integratore di Sundt Nutrition per aumentare le difese immunitarie che ha tra gli ingredienti proprio i terpeni. Pronto per rinforzare il tuo organismo contro ai malanni? Iniziamo!

Aspetti chiave

  • Le nostre difese potrebbero indebolirsi in inverno o nei periodi di forte stress, lasciandoci in balia di diverse malattie. Per questo motivo, dobbiamo prestare particolare attenzione al nostro sistema immunitario, soprattutto nei mesi più freddi.
  • Possiamo “difenderci” con un’alimentazione sana, dormendo a sufficienza e facendo esercizio fisico. Ma a volte non basta. Sia perché il tempo a disposizione non è sufficiente, sia perché nella nostra vita includiamo agenti nocivi come tabacco o alcol, tra gli altri.
  • L’integratore Vital Shield di Sundt Nutrition, a base di terpeni, è stato appositamente formulato per supportare la normale funzione del tuo sistema immunitario nei momenti più utili.

Come aumentare le difese immunitarie? Tutto quello che devi sapere al riguardo

Normalmente, quando prendiamo un raffreddore, non abbiamo bisogno di particolari medicine, perché il nostro corpo crea difese contro tali aggressioni grazie al sistema immunitario. Ma di cosa stiamo parlando esattamente e chi è che attacca il nostro organismo? Risponderemo a queste e altre domande in questa sezione

Come aumentare le difese immunitarie
Mantenere “alte” le nostre difese è essenziale affinché il nostro corpo possa proteggersi da “nemici” come infezioni, virus e malattie in genere. (Fonte: Priscilla Du Preez: zeqWK0n5PNM/ Unsplash.com)

Cos’è il sistema immunitario?

Con sistema immunitario viene chiamato un insieme di cellule, organi e tessuti che aiuta il nostro corpo a difendersi da infezioni e altre malattie (2, 3).

Prova a immaginare: hai preso l’influenza. In questo momento, i tuoi “guerrieri”, o per meglio dire, il tuo sistema immunitario, attaccano l’infezione. Quest’ultima è portata avanti da microrganismi come virus o batteri. E da cosa sono composte le nostre difese immunitarie? Puoi vederlo nel seguente elenco:

  • Globuli bianchi. Chiamati anche leucociti, sono dei veri “soldati” che combattono le infezioni.
  • La pelle. È una barriera per impedire ai germi di entrare nel nostro corpo.
  • Le mucose. Un’altra barriera naturale che produce muco e altre sostanze in grado di “intrappolare” i germi.
  • Tessuti e organi del sistema linfatico. Come, ad esempio, il midollo osseo, la milza o i vasi linfatici e i linfonodi. Tutti loro sono responsabili della produzione, della conservazione e del trasporto dei globuli bianchi nel nostro organismo.

Il sistema immunitario ti difende da strani “visitatori”, come virus o batteri. E, che ci credi o no, non appena il nostro sistema immunitario riconosce un elemento estraneo, lo “attacca” producendo anticorpi.

Questi anticorpi distruggeranno i germi. E soprattutto, le nostre cellule ricorderanno per tutta la vita questi microscopici “nemici”. Questo significa che quando si ripresenteranno, le tue difese saranno capaci di riconoscerli e “armare” subito gli anticorpi corretti per combattere quel fastidioso batterio o virus.

Quali sono in nemici delle nostre difese immunitarie?

Mantenere “alte” le nostre difese è fondamentale affinché il nostro corpo possa proteggersi da “nemici” come infezioni, virus e malattie in genere. Esistono situazioni e sostanze che contrastano l’azione delle difese, complicando la loro funzionalità nel momento del bisogno. I principali nemici del sistema immunitario (e non solo) sono:

  • Il fumo. Il tabacco è uno dei grandi nemici del sistema immunitario e i suoi effetti nocivi sono stati ampiamente studiati. Il fumo di sigaretta può portare a numerose condizioni, tra cui malattie cardiovascolari, respiratorie e autoimmuni, allergie, tumori e rigetto dei trapianti, tra gli altri (4).
  • La mancanza di riposo. Il sonno e il sistema immunitario sono strettamente correlati. In effetti, gli studi indicano che le persone con malattie infettive e infiammatorie croniche sperimentano cambiamenti nei loro schemi di sonno. Come se ciò non bastasse, diversi studi sull’uomo indicano che la mancanza di sonno aumenta la suscettibilità alle infezioni e peggiora la risposta immunitaria alle vaccinazioni. Dormire bene quindi è essenziale per aumentare le tue difese (5).
  • Alcol. In relazione al sistema immunitario, gli studi indicano che il consumo moderato di alcol è associato a una ridotta infiammazione e a migliori risposte alle vaccinazioni. Tuttavia, il consumo di alcolici a livello cronico è invece associato ad un aumentato rischio di infezioni batteriche e virali (6).
  • Stress. Lo stress è una risposta benefica quando si tratta di una situazione temporanea. Ad esempio, se siamo in pericolo, lo stress ci aiuterà a superare una situazione o a fuggire. Tuttavia, più diventa cronico, più i componenti del sistema immunitario vengono compromessi. Questa associazione tra stress e difese è ancora in attesa di ulteriori studi, ma ci indica che la serenità è più legata ad un buon stato di salute (7, 8)!
Come aumentare le difese immunitarie
Una nutrizione di buona qualità è essenziale per il corretto funzionamento delle nostre difese immunitarie. (Fonte: Heather Ford: Ug7kk0kThLk/ Unsplash.com)

L’importanza dell’alimentazione per aumentare le difese immunitarie

Nel caso non lo sapessi, le carenze di micronutrienti compromettono la funzione immunitaria. Per questo motivo, un’alimentazione di buona qualità è essenziale per il corretto funzionamento delle nostre difese. Nella tabella seguente riassumiamo i principali nutrienti, cosa succede se si verifica una loro carenza e le fonti appropriate nella dieta. Fai attenzione! (9, 10, 11, 12, 13)

NutrienteCosa comporta una sua carenza?Fonti alimentari
Vitamina AUn suo deficit altera le risposte immunitarie e aumenta la suscettibilità a molte infezioni. La sua carenza può inoltre causare cecità notturna, occhi infiammati e pelle ruvida.Olio di fegato di pesce, fegato, pesce, tuorlo d’uovo, spinaci.
Vitamina DLe persone con un basso livello di vitamina D sono a maggior rischio di infezioni respiratorie. La luce solare riduce l’incidenza delle infezioni respiratorie virali, così come l’olio di fegato di merluzzo.Uova, pesce azzurro, gamberi, pollo, manzo, formaggi stagionati, latte, burro.
Vitamina EI sintomi di una sua carenza includono gravi problemi al sistema nervoso e muscolare, perdita di equilibrio e sensibilità e difese immunitarie compromesse.Verdure a foglia verde, cereali integrali, cereali fortificati e oli vegetali.
ZincoLa carenza di zinco può aumentare la frequenza delle infezioni, soprattutto delle vie respiratorie e della pelle.Ostriche, vongole, fegato, carne rossa, pesce.
FerroLa carenza di ferro influisce negativamente sulle difese. L’anemia causata da una carenza di ferro può compromettere la capacità di combattere i germi.Carni magre, frutti di mare e pollame. Lenticchie, fagioli, spinaci, frutta secca.
SelenioLa carenza di selenio potrebbe ridurre la capacità delle nostre difese di evitare le infezioni.Pesce, crostacei, uova, cereali integrali, semi, noci del Brasile.
Vitamina CLa grave carenza di vitamina C causa lo scorbuto, che può essere fatale. Essendo un antiossidante, il suo contributo sembra essere essenziale per aiutare le difese immunitarie a combattere contro i patogeni.Agrumi, oltre a peperoni rossi e verdi, kiwi, broccoli e fragole.

L’attività fisica

Rimanere attivi migliora le nostre difese immunitarie, al contrario della sedentarietà quindi è fondamentale svolgere quotidianamente un moderato esercizio fisico per ottenere una risposta ottimale dal nostro sistema immunitario (11, 15).

Inoltre, l’esercizio fisico aiuta a controllare lo stress e anche a migliorare la flessibilità del nostro metabolismo. Le raccomandazioni dell’OMS, divise per età, possono essere visualizzate nella tabella seguente:

Gruppo d’etàRaccomandazioni
5-17 anniGiochi, sport, viaggi, attività ricreative, educazione fisica o esercizi programmati. La durata dovrebbe essere di 60 minuti al giorno per una migliore attività aerobica.
18-64 anniAlmeno 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata a settimana o 75 minuti di attività fisica aerobica intensa ogni settimana.
Oltre 65 anniIn questo caso, l’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica moderata, o qualche tipo di attività fisica aerobica vigorosa per 75 minuti, o una combinazione equivalente di attività moderate e vigorose.

Vuoi aumentare le tue difese immunitarie? Non dimenticarti del riposo

Il sonno è fondamentale per regolare il sistema immunitario perché, quando dormiamo, le nostre difese si rigenerano e si rafforzano. Esiste infatti una ricerca che indica che le persone che dormono meno di sette ore al giorno hanno tre volte più probabilità di prendere il raffreddore rispetto a quelle che dormono 8 ore o più (5, 11).

Secondo gli esperti, per poter godere di un sonno riposante dovremmo:

  • Mantenere orari fissi per il momento di andare a dormire
  • Mangiare poco a cena e non troppo tardi
  • Non andare a dormire subito dopo aver mangiato
  • Non assumere caffeina dopo il pomeriggio e meno che mai la sera
  • Evitare i cuscini troppo alti
  • Fare un bagno caldo prima di andare a dormire
  • Dormire al buio
  • Evitare i dispositivi elettronici prima di coricarsi
  • Praticare un esercizio fisico moderato due ore prima di andare a dormire
  • Praticare alcune tecniche di meditazione
  • Dormire su un materasso adatto
  • Mantenere una temperatura adeguata nella stanza tra 18 e 21 ºC
  • Non auto-medicarsi

Integratori per aumentare le difese immunitarie

Quando arriva il momenti di affrontare il cambio di stagione o un periodo stressante, tutti vorremmo avere un sistema immunitario efficace contro virus, batteri e altri patogeni, ma l’alimentazione non sempre basta. Le nostre vite frenetiche non ci permettono sempre di ricevere i nutrienti necessari, così essenziali per le nostre difese! E perché non ricorrere ad un buon integratore? Vediamoli più in dettaglio nei prossimi paragrafi (16, 17, 18).

Come aumentare le difese immunitari
Rimanere attivi migliora le nostre difese, quindi è fondamentale svolgere quotidianamente un moderato esercizio fisico per ottenere una risposta ottimale dal nostro sistema immunitario. (Fonte: Gordon Cowie: nR7RzE0OBI0/ Unsplash.com)

Multivitaminici

A volte possiamo avere una carenza, non solo di un nutriente, ma di vari e non è facile inserire tanti diversi tipi di integratori. Il miglior integratore da assumere in questi casi è il multivitaminico, meglio che mai se liposomiale. E cosa c’è di meglio del multivitaminico liposomiale di Sundt Nutrition. Vuoi sapere perché?

La tecnologia liposomiale è il presente e il futuro degli integratori. I nutrienti vengono incapsulati in liposomi, che hanno una struttura simile a quella delle nostre cellule. Questa somiglianza farà sì che il tuo corpo assorba le vitamine in modo più efficiente.

Inoltre, il multivitaminico di Sundt Nutrition non contiene zuccheri, glutine, additivi animali né OGM. E puoi trovarci tutte le vitamine di cui hai bisogno!

Crediamo che non sia necessaria alcuna ulteriore presentazione, ti consigliamo di provarlo!

Vitamina C

Se hai bisogno di aumentare le difese immunitarie, niente di meglio della vitamina C… e anche in questo caso, hai a disposizione la versione liposomiale di Sundt Nutrition. Non dovrai più assumere compresse o capsule, perché è in forma liquida, anche se la cosa che amerai di più è la tecnologia liposomiale.

I progressi scientifici hanno permesso la creazione di questo integratore liposomiale, che garantisce una maggiore biodisponibilità. Questo significa che la vitamina C arriverà a destinazione in quantità superiori rispetto allo stesso dosaggio di un integratore qualsiasi e sarà quindi più efficace.

Anche in questo caso, si tratta di un integratore adatto ai vegani, alle persone intolleranti al glutine, e non contiene zuccheri, né OGM. Cosa chiedere di più?

Vital Shield: La rivoluzione dei terpeni

Infine, eccoci alle presentazioni ufficiali di un integratore davvero rivoluzionario nel settore. Stiamo parlando di Vital Shield, un integratore progettato da Sundt Nutrition per aumentare le difese immunitario. E come ci riesce? Grazie ai terpeni.

I terpeni sono composti presenti in natura che si trovano principalmente nelle piante che hanno una vasta gamma di impieghi medicinali. Infatti, i terpeni bioattivi presenti in varie piante hanno mostrato diversi risultati in termini di proprietà antivirali. È sotto studio anche il loro potenziale per combattere diversi tipi di malattie, niente male, no?

Gli ingredienti di Vital Shield sono olio di basilico, eugenolo, d-limonene, beta-cariofillene, linalolo ed olio di eucalipto. La sua formulazione abbinata ai terpeni è stata studiata con l’obiettivo di aiutare fin dal primo momento il normale funzionamento delle tue difese. Un vero gioiello nel mondo dell’integrazione!


Le nostre conclusioni

Aumentare le difese immunitarie è fondamentale nei periodi di cambiamento di stagione e in quelli particolarmente stressanti. Virus, batteri e altri agenti patogeni potrebbero perseguitarci con il freddo e l’umidità, da qui la necessità di dotare le nostre difese di “armi” per combatterli.

Se mostri segni di debolezza, consulta prima un operatore sanitario. Se il tuo medico ti consiglia di utilizzare un integratore, prendi in considerazione Vital Shield di Sundt Nutrition. Ci auguriamo che il potere dei terpeni ti aiuti a rimanere in buona salute nei freddi mesi invernali e in qualsiasi altro momento tu ne abbia bisogno!

Se il nostro articolo ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui tuoi social network. Puoi anche lasciarci un commento o farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile. A presto!

(Immagine in primo piano Foto: Du-preez / Unsplash.com)

Riferimenti(18)

  1. Therapeutic and medicinal uses of terpenes Destinney Cox-Georgian, Niveditha Ramadoss, Chathu Dona, Chhandak Basu Medicinal plants. November 12, 2019: 333–359. Posted online Nov 12, 2019 Doi: 10.1007 / 978-3-030-31269-5_15 PMCID: PMC7120914 PubReader PDF Article – 568K Citation.
  2. Immune System and Disorders. U.S. National Library of Medicine.
  3. The immune system Lindsay B. Nicholson Biochem Assays. October 31, 2016; 60 (3): 275-301. Published online October 26, 2016. doi: 10.1042 / EBC20160017 PMCID: PMC5091071 PubReader PDF Article – 1.5M Citation.
  4. Qiu F, Liang C-L, Liu H, Zeng Y-Q, Hou S, Huang S, et al. Impacts of cigarette smoking on immune responsiveness: Up and down or upside down? Oncotarget [Internet]. 2017 Jan 3 [ 2020 Mar 23];8(1):268–84.
  5. Variation of the human immune system Petter Brodin, Mark M. Davis Nat Rev Immunol. Author’s manuscript; Available at PMC 2017 Feb 27. Published in final edited form as: Nat Rev Immunol. 2017 Jan; 17 (1): 21-29. Published online December 5, 2016 doi: 10.1038 / nri.2016.125 PMCID: PMC5328245 PubReader PDF Article – 1.0M Citation.
  6. Barr T, Helms C, Grant K, Messaoudi I. Opposing effects of alcohol on the immune system. Prog Neuro-Psychopharmacology Biol Psychiatry [Internet]. 2016 Feb 4 [ 2020 Mar 23];65:242–51.
  7. Psychological stress and the human immune system: a meta-analytic study of 30 years of research Suzanne C. Segerstromy Gregory E. Miller. doi: 10.1037 / 0033-2909.130.4.601.
  8. Effects of stress on the immune system Author Links Open Overlay Panel David N Khansari 1 Anthony J Murgo 2 Robert E Faith 3 https://doi.org/10.1016/0167-5699(90)90069-L Disponible online
  9. Calder PC. Feeding the immune system. Proc Nutr Soc [Internet]. 2013 Aug 21 [ 2020 Mar 23];72(3):299–309.
  10. Maggini S, Wintergerst ES, Beveridge S, Hornig DH. Selected vitamins and trace elements support immune function by strengthening epithelial barriers and cellular and humoral immune responses. In: British Journal of Nutrition [Internet]. 2007 [ 2020 Mar 16]. p. S29-35. Disponible online
  11. Guía básica para sistema inmune. FUNDACIÓN DE ENFERMERÍA DE CANTABRIA. ISBN: 978-84-09-20262-1. 1ª Edición Abril 2020. Disponible online
  12. Vitamin E. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
  13. Iron. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
  14. Vitamin C. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
  15. Organización Mundial de la Salud OMS | Recomendaciones mundiales sobre la actividad física para la salud. WHO [Internet]. 2013, Disponible online
  16. Liposomes for Enhanced Bioavailability of Water-Insoluble Drugs: In Vivo Evidence and Recent Approaches. Mi-Kyung Lee. Pharmaceutics. 2020 Mar; 12(3): 264. Published online 2020 Mar 13. doi: 10.3390/pharmaceutics12030264 PMCID: PMC7151102 ArticlePubReaderPDF–2.9MCitation. Disponible online
  17. Liposomal-encapsulated Ascorbic Acid: Influence on Vitamin C Bioavailability and Capacity to Protect Against Ischemia–Reperfusion Injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair and Christopher Bell. Journal ListNutr Metab Insightsv.9; 2016PMC4915787. Disponible online
  18. Therapeutic and Medicinal Uses of Terpenes Destinney Cox-Georgian, Niveditha Ramadoss, Chathu Dona, Chhandak Basu Medicinal Plants. 2019 Nov 12 : 333–359. Published online 2019 Nov 12. doi: 10.1007/978-3-030-31269-5_15 PMCID: PMC7120914 ArticlePubReaderPDF–568KCitation. Disponible online

Pubblicità

Precedente Come far passare la diarrea? Prossimo Colon irritabile sintomi: Come riconoscerli?
Articolo scientifico
Therapeutic and medicinal uses of terpenes Destinney Cox-Georgian, Niveditha Ramadoss, Chathu Dona, Chhandak Basu Medicinal plants. November 12, 2019: 333–359. Posted online Nov 12, 2019 Doi: 10.1007 / 978-3-030-31269-5_15 PMCID: PMC7120914 PubReader PDF Article – 568K Citation.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Immune System and Disorders. U.S. National Library of Medicine.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
The immune system Lindsay B. Nicholson Biochem Assays. October 31, 2016; 60 (3): 275-301. Published online October 26, 2016. doi: 10.1042 / EBC20160017 PMCID: PMC5091071 PubReader PDF Article – 1.5M Citation.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Qiu F, Liang C-L, Liu H, Zeng Y-Q, Hou S, Huang S, et al. Impacts of cigarette smoking on immune responsiveness: Up and down or upside down? Oncotarget [Internet]. 2017 Jan 3 [ 2020 Mar 23];8(1):268–84.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Variation of the human immune system Petter Brodin, Mark M. Davis Nat Rev Immunol. Author’s manuscript; Available at PMC 2017 Feb 27. Published in final edited form as: Nat Rev Immunol. 2017 Jan; 17 (1): 21-29. Published online December 5, 2016 doi: 10.1038 / nri.2016.125 PMCID: PMC5328245 PubReader PDF Article – 1.0M Citation.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Barr T, Helms C, Grant K, Messaoudi I. Opposing effects of alcohol on the immune system. Prog Neuro-Psychopharmacology Biol Psychiatry [Internet]. 2016 Feb 4 [ 2020 Mar 23];65:242–51.
Vai alla fonte
Meta analisi
Psychological stress and the human immune system: a meta-analytic study of 30 years of research Suzanne C. Segerstromy Gregory E. Miller. doi: 10.1037 / 0033-2909.130.4.601.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Effects of stress on the immune system Author Links Open Overlay Panel David N Khansari 1 Anthony J Murgo 2 Robert E Faith 3 https://doi.org/10.1016/0167-5699(90)90069-L Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Calder PC. Feeding the immune system. Proc Nutr Soc [Internet]. 2013 Aug 21 [ 2020 Mar 23];72(3):299–309.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Maggini S, Wintergerst ES, Beveridge S, Hornig DH. Selected vitamins and trace elements support immune function by strengthening epithelial barriers and cellular and humoral immune responses. In: British Journal of Nutrition [Internet]. 2007 [ 2020 Mar 16]. p. S29-35. Disponible online
Vai alla fonte
Guida clinica
Guía básica para sistema inmune. FUNDACIÓN DE ENFERMERÍA DE CANTABRIA. ISBN: 978-84-09-20262-1. 1ª Edición Abril 2020. Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Vitamin E. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Iron. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Vitamin C. National Institutes of Health (NIH). Disponible online
Vai alla fonte
Raccomandazioni OMS
Organización Mundial de la Salud OMS | Recomendaciones mundiales sobre la actividad física para la salud. WHO [Internet]. 2013, Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Liposomes for Enhanced Bioavailability of Water-Insoluble Drugs: In Vivo Evidence and Recent Approaches. Mi-Kyung Lee. Pharmaceutics. 2020 Mar; 12(3): 264. Published online 2020 Mar 13. doi: 10.3390/pharmaceutics12030264 PMCID: PMC7151102 ArticlePubReaderPDF–2.9MCitation. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Liposomal-encapsulated Ascorbic Acid: Influence on Vitamin C Bioavailability and Capacity to Protect Against Ischemia–Reperfusion Injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair and Christopher Bell. Journal ListNutr Metab Insightsv.9; 2016PMC4915787. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Therapeutic and Medicinal Uses of Terpenes Destinney Cox-Georgian, Niveditha Ramadoss, Chathu Dona, Chhandak Basu Medicinal Plants. 2019 Nov 12 : 333–359. Published online 2019 Nov 12. doi: 10.1007/978-3-030-31269-5_15 PMCID: PMC7120914 ArticlePubReaderPDF–568KCitation. Disponible online
Vai alla fonte