Sebbene sia famosa per il suo impiego come condimento versatile, ci sono altri motivi per assumere la curcuma. Proprietà antinfiammatorie, effetti antidiabetici e proprietà antiossidanti sono solo alcuni dei possibili benefici di questo superalimento. Inoltre, se ti piacciono i cosmetici naturali, la curcuma potrebbe aiutarti a prenderti cura della tua pelle.
La medicina ayurvedica afferma che la curcuma aiuta a disintossicare il fegato, aumentare le difese immunitarie e migliorare vari aspetti della salute. È un’altra bufala alimentare? Vuoi sapere quali proprietà della curcuma sono state confermate dalla scienza? Lo scoprirai in questo articolo.
Aspetti chiave
- Assunta per via orale, la curcuma ha proprietà antinfiammatorie, digestive, antiossidanti, ipoglicemizzanti ed epatoprotettive. Applicata sul viso, potrebbe aiutare a curare l’acne, la psoriasi e altre condizioni della pelle.
- Le proprietà della curcuma possono essere sfruttate sia che venga assunta in polvere che sotto forma di integratori. In quest’ultimo caso, la concentrazione di curcumina è superiore a quella della polvere di curcuma.
- Per coloro che soffrono di artrite, diabete di tipo II, intestino irritabile e digestione pesante, la curcuma e le sue proprietà potrebbero essere un ottimo complemento al trattamento convenzionale delle rispettive malattie.
Proprietà della curcuma: Tutto quello che devi sapere al riguardo
Le proprietà della curcuma sono dovute alla presenza della curcumina, un polifenolo curcuminoide che le conferisce anche il colore arancio intenso alla radice. Poiché l’Ayurveda utilizza la curcuma per trattare vari sintomi e disturbi, anche la medicina occidentale si è interessata alla Curcuma longa e, più precisamente, alla curcumina.
Proprietà della curcuma secondo l’Ayurveda e la naturopatia | Proprietà della curcuma supportate dagli studi scientifici |
|
|
Cosa dice la scienza sulle proprietà della curcuma?
I benefici di questa spezia e dei suoi integratori sono principalmente dovuti alla comprovata attività antinfiammatoria e antiossidante della curcumina. Negli ultimi decenni i ricercatori hanno studiato a fondo le proprietà della curcuma e queste sono le scoperte più promettenti:
La curcuma è un antinfiammatorio naturale
La curcumina ha un potente effetto antinfiammatorio. Ecco perché la curcuma in polvere e i suoi integratori sono consigliati a chi soffre di artrosi, malattie infiammatorie intestinali, borsiti o artrite reumatoide. Le proprietà antinfiammatorie della curcuma possono anche alleviare i dolori derivati dalla sindrome dell’intestinale irritabile (1, 2).

Le proprietà antiossidanti della curcuma aiutano a prevenire diverse malattie
Il danno ossidativo accelera l’invecchiamento e aumenta il rischio di malattie cardiache, aterosclerosi, diabete di tipo II, Alzheimer e Parkinson. Poiché la maggior parte di queste condizioni ha anche una componente infiammatoria, la curcuma è consigliata perché offre contemporaneamente proprietà antiossidanti e antinfiammatorie (3).
Nell’obesità, il danno ossidativo e l’infiammazione coesistono, aumentando il rischio di problemi cardiaci, ictus, diabete e ipertensione. Sebbene la curcuma non sia direttamente utile per la perdita di peso, può essere un ottimo alleato delle persone obese (4).
Le proprietà epatoprotettive della curcuma sono direttamente correlate alla sua attività antiossidante e alla sua protezione dagli agenti tossici e ossidanti. In particolare, gli integratori di curcuma e curcumina possono essere utili in caso di steatosi epatica non alcolica (5).
La curcuma aiuta la digestione
La curcuma è un agente carminativo, ossia favorisce l’espulsione di gas e riduce il gonfiore addominale. Stimola anche la secrezione di bile, necessaria per digerire i grassi, e dà sollievo in caso di digestione pesante. Aiuta a prevenire le ulcere gastriche, a proteggere il fegato e a calmare i fastidi della sindrome del colon irritabile in alcune persone (6, 7).

La curcuma potrebbe prevenire o trattare il diabete di tipo II
La curcuma ha proprietà ipoglicemizzanti, il che significa che è capace di abbassare il livello di glicemia nel sangue. Migliora anche la sensibilità all’insulina nei casi di insulino-resistenza. Grazie alla sua attività antiossidante e antinfiammatoria, la curcuma previene le complicazioni associate al diabete di tipo II che colpiscono i nervi, i reni e la vista.(8).
I diabetici che assumono insulina o antidiabetici orali (ad esempio la metformina) non devono assumere integratori o grandi quantità di curcuma senza consultare il proprio medico. L’effetto combinato del farmaco e della curcuma potrebbe abbassare troppo la glicemia nel sangue e causare crisi ipoglicemiche.
La curcuma protegge il cervello e potrebbe migliorare la memoria
L’effetto antiossidante e antinfiammatorio della curcumina potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. Aiuta a prevenire anche l’ischemia cerebrale, cioè la diminuzione del flusso sanguigno al cervello. Il consumo quotidiano di curcuma potrebbe anche migliorare la memoria (9).
La curcuma può inibire la crescita di virus, batteri, funghi e parassiti
La curcumina è un potente antimicrobico, sia assunto per via orale che applicato direttamente sulla pelle. Nella medicina ayurvedica, si applicano gli unguenti alla curcuma su ferite e ulcere per prevenire l’infezione e accelerare la guarigione. La curcuma, sia quella in polvere che gli integratori, può arrestare la crescita dell’Helicobacter pylori nello stomaco (6).

Quali sono gli usi della curcuma e le sue proprietà nell’Ayurveda?
Gli specialisti della medicina ayurvedica affermano che è più facile dire a cosa non serve la curcuma piuttosto che elencarne tutti gli usi, i benefici e le proprietà. E non è uno scherzo, dato che la curcuma in Ayurveda è indicata nelle condizioni più svariate (6, 10):
- Malattie che colpiscono il fegato e la cistifellea.
- Tosse.
- Sinusite.
- Diarrea.
- Anoressia.
- Dolori mestruali.
- Ulcere, ustioni e ferite, incluse le lesioni cutanee associate al diabete.
- Mal di schiena.
- Infiammazione e dolori articolari.
- Artrite.
- Dolori reumatici.
- Asma.
- Allergie.
- Congiuntivite.
- Anemia.
- Intossicazione alimentare.
Quali sono le proprietà cosmetiche della curcuma?
La curcuma viene utilizzata sulla pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche e cicatrizzanti, e può essere utile nei casi di acne, dermatite atopica o psoriasi. L’interesse dei produttori di cosmetici per la curcuma risiede nella sua capacità di combattere l’invecchiamento causato dal sole e di regolare la produzione di sebo nelle pelli grasse (6, 11).
D’altra parte, la curcuma applicata sulla pelle ha un effetto rivitalizzante e illuminante, e contemporaneamente aiuta a prevenire o schiarire le macchie. Per quanto riguarda le proprietà della curcuma per i capelli, questa spezia è capace di controllare la loro untuosità ed è un rimedio naturale per i capelli grassi e la forfora (6, 10).
Come usare la curcuma per essere sicura ed efficace?
Così come la curcuma ha proprietà in grado di migliorare la salute, se usata in modo irresponsabile può generare l’effetto opposto. Per questo motivo, tieni sempre a mente i seguenti consigli:
- Rispetta il dosaggio raccomandato: Per sfruttare le proprietà della curcuma in polvere dovresti assumerne tra 1,5 e 3 g al giorno. Per quanto riguarda le capsule o le compresse di estratto di curcuma, verifica il loro apporto di curcumina per porzione, informazione che deve essere chiaramente riportata sul retro della confezione. Si consiglia di assumere da 200 a 600 mg di curcumina, da una a tre volte al giorno (6, 7, 10).
- Consulta sempre il tuo medico se soffri di partenza di una qualsiasi malattia: Le persone con diabete, disturbi della coagulazione o qualsiasi altra patologia previa dovrebbero chiedere un parere al proprio medico prima di assumere integratori di curcuma o curcumina. Sarà lui che valuterà se l’integrazione può essere benefica e quali eventuali modifiche apportare ai medicinali che già assumi.
- Ricorda che gli integratori di curcuma non sono adatti per tutti: in caso di gravidanza, allattamento, ostruzione biliare, calcoli biliari o quando si avvicina un intervento chirurgico, gli integratori di curcuma e curcumina sono controindicati (10).

Esiste un accordo tra la medicina alternativa e la convenzionale sulle proprietà della curcuma contro il cancro?
Nella medicina alternativa la curcuma viene utilizzata come parte del trattamento di alcuni tipi di cancro (esofago, colon, prostata, seno), poiché si dice che questa spezia inibisca lo sviluppo e la crescita dei tumori e prevenga le metastasi. Tuttavia, è avventato affermare che la curcuma sia un antitumorale (10, 12).
Al momento, le proprietà chemiopreventive della curcumina, vale a dire protettive contro il cancro, sono sotto studio. La curcuma e la curcumina, grazie ai loro effetti antiossidanti e antinfiammatori, potrebbero prevenire le mutazioni che, nel tempo, porterebbero a un tumore (9).
La curcumina liposomiale ha tutte le proprietà della curcuma in polvere?
La curcumina liposomiale ha le stesse proprietà della curcuma in polvere, ma essendo un integratore concentrato ha un effetto più potente. Sotto controllo medico, viene raccomandata per alleviare il dolore e la rigidità nell’artrite, migliorare la gestione della glicemia nel diabete di tipo II, trattare l’intestino irritabile e ridurre l’infiammazione dopo un intervento chirurgico (12).
Per migliorare l’assimilazione della curcumina, la curcuma dovrebbe essere combinata con pepe nero o grassi (lipidi). I liposomi sono costituiti da fosfolipidi (lipidi) e la curcumina è “incapsulata” al suo interno, pronta per essere assorbita a livello intestinale. Questa forma di somministrazione ne esalta le proprietà, soprattutto quelle antinfiammatorie (13).
La nostra curcumina liposomiale liquida è adatta per i vegani e non contiene glutine né zuccheri. Consigliamo di assumere 5 ml di curcumina liquida, una o due volte al giorno, sciolta in acqua o succo di frutta.
Le nostre conclusioni
L’Ayurveda riconosce le proprietà medicinali e cosmetiche della curcuma da migliaia di anni. Dopo decenni di ricerca, la scienza ha dimostrato l’attività biologica della curcumina, il pigmento della curcuma. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti sono le più interessanti e questo ha portato alla produzione di integratori di vario tipo, tra cui quelli liposomiali.
La curcuma consumata per via orale può essere utilizzata per alleviare i dolori dell’artrite o quelli provocati dalla sindrome dell’intestino irritabile, per facilitare la digestione, prevenire l’aterosclerosi o abbassare i livelli di glicemia nel sangue. Applicata sulla pelle, la curcuma la illumina, la schiarisce e la ringiovanisce, anche se le persone con condizioni dermatologiche o pelle sensibile dovrebbero consultare il proprio dermatologo prima di usarla.
Ti hanno sorpreso le proprietà della curcuma? Ti interessa saperne di più su questo argomento? Aspettiamo le tue domande e nel frattempo, non dimenticarti di condividere questo articolo.