Diarrea: sintomi, cause, tipi e rimedi

La diarrea è un disturbo comune in tutte le fasce d’età, specialmente nei minori sotto i 14 anni. Su mille pazienti trattati in Italia nel 2016, 13 hanno visto un medico a causa della diarrea (1). Normalmente si risolve in pochi giorni, ma a volte può durare più a lungo. Questo può essere un segno di disturbi più gravi.

La diarrea è anche uno dei sintomi associati alla sindrome dell’intestino irritabile. Può anche essere dovuta a infezioni virali e microbiche o come effetto collaterale dell’assunzione di antibiotici. Per far passare la diarrea bisogna seguire una dieta leggera, accompagnata da molti liquidi per evitare la disidratazione. Vuoi saperne di più su questo comune disturbo ?

Aspetti chiave

  • La diarrea è un sintomo associato a molteplici disturbi e malattie. Può essere dovuta a un virus o a un batterio, ma è anche correlata all’assunzione di antibiotici. La diarrea del viaggiatore è causata dal consumo di cibo e acqua contaminati.
  • La diarrea può essere accompagnata da altri sintomi, come nausea o gonfiore. Occasionalmente possono svilupparsi disidratazione o malassorbimento di nutrienti. Si consiglia di andare dal medico se la diarrea non si ferma in un paio di giorni, compare la febbre o c’è disidratazione.
  • Mentre la diarrea persiste, dobbiamo seguire una dieta morbida, evitando fibre, latticini e cibi grassi, tra gli altri. Si consigliano anche integratori probiotici e prebiotici. Seguire un’igiene rigorosa è essenziale per prevenire la diarrea virale e batterica.

Tutto quello che devi sapere sulla diarrea

La diarrea consiste nel defecare tre o più volte al giorno feci molli o liquide. La diarrea acuta, la più comune, di solito dura un paio di giorni; quella persistente, tra le 2 e le 4 settimane. Si parla di diarrea cronica quando dura più di quattro settimane, anche se i sintomi non sono continui. Vediamo quali sono le cause della diarrea e quali disturbi può provocare.

Quali altri sintomi accompagnano la diarrea?

La diarrea non è una malattia, ma un sintomo che qualcosa non va nel nostro corpo. Pertanto, può essere accompagnata da una serie di sintomi(2, 3):

  • Urgenza di andare in bagno.
  • Feci molli o liquide.
  • Perdita del controllo dei movimenti intestinali.
  • Crampi e/o dolore addominale.
  • Gonfiore addominale.
  • Nausea.

La diarrea causata da alcune infezioni virali, batteriche o parassitarie può anche presentare questi sintomi:

  • Sangue e/o muco nelle feci.
  • Brividi e febbre.
  • Vertigini, capogiri.
  • Vomito.
Diarrea
La diarrea è un sintomo associato a molteplici disturbi e malattie. (Fonte: Popov: 128063816/ 123rf.com)

Cause e tipi di diarrea

I tipi di diarrea sono correlati all’agente eziologico del disturbo. Tuttavia, in molti casi, la diarrea acuta scompare senza che noi sappiamo cosa l’ha provocata. Successivamente, ti offriamo una tabella con i tipi di diarrea e le loro cause(3).

Diarrea acuta e persistenteDiarrea cronica
Infezioni virali (norovirus, rotavirus).Allergie e intolleranze alimentari.
Infezioni batteriche da cibo o acqua contaminati: Salmonella, E. Coli, parassiti.Disturbi del tratto digerente: celiachia, intestino irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa.
Diarrea del viaggiatore virale, batterica o parassitaria.Pazienti di chirurgia addominale.
batterica o parassitaria.
Infezione batterica o parassitaria: può causare intolleranza al lattosio transitoria.
Trattamenti antibiotici a lungo termine.

Quali sono i sintomi della disidratazione da diarrea?

Quando abbiamo la diarrea perdiamo più liquidi attraverso le feci di quanto dovremmo. Ciò può causare disidratazione, un disturbo particolarmente grave nei bambini, negli anziani e negli immunocompromessi. Ma quali sono i sintomi della disidratazione(2, 3, 4)?

  • Sensazione di sete eccessiva, secchezza delle fauci.
  • Pelle secca e meno elastica.
  • Urinare meno del normale; urina scura.
  • Capogiri, vertigini
  • Sensazione di stanchezza e debolezza.
  • Guance e occhi infossati.

Nei neonati, i sintomi della disidratazione sono diversi, sebbene facilmente rilevabili. Tendono ad essere più assonnati e irritabili, anche a piangere senza lacrime. Inoltre, bagnano molto meno il pannolino. Come gli adulti, possono avere occhi e guance infossati, oltre a una minore elasticità della pelle.

in cosa consiste il malassorbimento da diarrea?

Oltre alla disidratazione, la diarrea persistente può portare a malassorbimento. Ciò significa che l’intestino non può assorbire tutti i nutrienti, portando alla malnutrizione. I sintomi del malassorbimento includono gonfiore, gas, disturbi dell’appetito e feci molli, puzzolenti e untuose. Può anche verificarsi perdita di peso (3).

Diarrea-2
Per sostituire i liquidi e gli elettroliti persi con le feci dobbiamo bere acqua, brodi, zuppe e succhi. (Fonte: Ildipapp: 37175812/ 123rf.com)

Quando andare dal medico se soffri di diarrea?

Se hai la diarrea da più di due giorni o hai usato il bagno più di sei volte in 24 ore, consulta il tuo medico. Chiamalo anche se soffre di uno qualsiasi di questi sintomi: febbre superiore a 38,9 °C, vomito o forte dolore all’addome o al retto, o feci nerastre o sanguinolente. Se noti anche sintomi di disidratazione, consulta immediatamente il medico (3).

Quali alimenti con la diarrea?

Per ripristinare i liquidi e gli elettroliti persi con le feci dobbiamo bere acqua, brodi, zuppe e succhi. In alcuni casi, il medico può prescrivere sieri farmaceutici o farmaci come la loperamide o il subsalicilato di bismuto. Per alcuni giorni dovresti seguire una dieta leggera o astringente, evitando latticini, grassi, dolci e cibi ricchi di fibre (5).

Prova a fare cinque o sei pasti al giorno, mangiando poco alla volta. Per colazione puoi mangiare pane bianco tostato, cracker o yogurt magro. A metà mattinata e nella merenda puoi mangiare purea di banana o mela. Il pranzo e la cena possono consistere in riso bollito, tacchino freddo, carote o patate bollite o pollo al forno (6).

Diarrea
La diarrea del viaggiatore colpisce spesso coloro che viaggiano in paesi in cui l’igiene è scarsa e cibo e acqua possono essere contaminati. (Fonte: Binsuk: 121339998/ 123rf.com)

Come possiamo prevenire la diarrea virale o batterica?

La diarrea causata da virus e batteri può essere prevenuta seguendo abitudini igieniche molto semplici. Ad esempio, lavarsi le mani prima e dopo aver maneggiato il cibo. Dovresti lavarli bene anche dopo essere andato in bagno, quando cambi i pannolini del tuo bambino, ti soffi il ​​naso o starnutisci. Vediamo il modo migliore per igienizzare le tue mani (2):

  • Unisci le mani e strofinale insieme per almeno 20 secondi. I più piccoli possono cantare due volte “buon compleanno”.
  • Usa il gel idroalcolico quando non hai acqua e sapone a portata di mano. Questo gel deve contenere almeno il 60% di alcol per essere efficace.

Consigli per evitare la diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore colpisce spesso coloro che viaggiano in paesi in cui l’igiene è scarsa e cibo e acqua possono essere contaminati. Se non vuoi vedere la tua vacanza rovinata, segui questi semplici consigli (2):

  • Fai attenzione a cosa mangi. Mangia solo cibi ben cotti ed evita verdure fresche e latticini. Prendi solo la frutta che sbucci tu stesso.
  • Attenzione alle bibite. Assicurati di bere le bevande nel loro contenitore originale. Non bere mai l’acqua del rubinetto – o non usarla per lavarti i denti – ed evita di aggiungere ghiaccio alle bevande. Non aprire la bocca neanche durante la doccia.
  • Parla con un medico prima di viaggiare su quali medicinali e antibiotici dovresti portare in valigia.
  • Cerca informazioni ufficiali e avvisi di altri viaggiatori. Esistono siti web di servizi statali che segnalano i rischi per la salute dei viaggi in determinati paesi.
Diarrea
Prima di viaggiare, consulta il tuo medico per sapere quali farmaci e antibiotici dovresti portare in valigia. (Fonte: Marctran: 112422102/ 123rf.com)

In cosa consiste la diarrea da antibiotici?

La diarrea da antibiotici si verifica tra il 5 e il 20% dei pazienti trattati con questi farmaci. Questo tipo di diarrea è dovuto sia al suo effetto tossico sull’intestino che all’alterazione della flora intestinale. Questa alterazione può ridurre i microrganismi benefici e/o favorire una proliferazione di batteri nocivi che causano la diarrea.

I sintomi prodotti da questo disturbo compaiono non appena inizi a prendere antibiotici. Tuttavia, in molti casi la diarrea compare tra 1 e 10 giorni dopo la fine del trattamento. L’assunzione di antibiotici deve essere interrotta solo su prescrizione medica. È stato dimostrato che l’assunzione di probiotici previene la diarrea associata agli antibiotici (7).

Gastroenterite virale e diarrea

La diarrea è in realtà un sintomo associato a molte malattie. Una di queste è la gastroenterite virale, chiamata anche influenza intestinale. Oltre alle feci liquide, l’influenza dello stomaco è accompagnata da nausea o vomito, coliche e febbre. Si trasmette entrando in contatto con una persona infetta o mangiando cibo contaminato.

Poiché i sintomi sono simili, la gastroenterite virale viene spesso scambiata per quella batterica. La gastroenterite virale causata dai norovirus colpisce bambini e adulti. Quella causato dal rotavirus colpisce principalmente i più piccoli. Come con la diarrea comune, la disidratazione è la principale complicanza di questa malattia (8).

Diarrea
La diarrea può essere accompagnata da altri sintomi, come nausea o gonfiore. (Fonte: Maksymiv: 118167083/ 123rf.com)

Diarrea: Quali integratori sono consigliati?

Possono capitare a tutti un paio di episodi di diarrea all’anno, ma c’è chi deve imparare a convivere con questo disturbo. I pazienti con intestino irritabile, ad esempio, possono soffrire sia di diarrea che di stitichezza. Per loro può essere indicata la curcumina liposomiale Sundt, un antinfiammatorio naturale con molti benefici. Vediamo quali altri integratori possono aiutare a combattere la diarrea.

Integratori probiotici

Gli integratori probiotici sono tra i rimedi più utilizzati per combattere la diarrea. Sono costituiti da microrganismi vivi (batteri e lieviti) in grado di riequilibrare e ripopolare la flora intestinale punita dalla diarrea. Sono indicati nella diarrea causata da antibiotici, nei pazienti con la sindrome del colon irritabile e nei casi di diarrea del viaggiatore (9).

I probiotici si presentano sotto forma di pillole o capsule. È importante che contengano almeno tra 100 e 1000 milioni di CFU (Colony Forming Units). È la quantità minima affinché un integratore probiotico sia considerato efficace. Quali probiotici sono più adatti per ogni tipo di diarrea (9, 10)?

 Diarrea da rotavirusDiarrea del viaggiatoreSindrome del colon irritabileDiarrea da antibiotici
Bifidobacterium lactisXX  
Bifidobacterium bifidum X  
Bifidobacterium longum  X 
Bifidobacterium breve  X 
Lactobacillus caseiX X 
Lactobacillus reuteriX   
Lactobacillus rhamnosusX X 
lactobacillus acidophilus X X
Lactobacillus plantarum  X 

Integratori prebiotici

Gli integratori prebiotici sono sostanze che servono da cibo per la nostra flora intestinale e, quindi, contribuiscono alla sua proliferazione. I fruttooligosaccaridi e l’inulina sono i prebiotici più comuni. Tuttavia, è comune anche trovare questi altri in diversi integratori alimentari (11):

  • Galattooligosaccaridi.
  • Lattulosio.
  • Fibra di avena.
  • Orzo germogliato.
  • Pectina.
  • Plantago ovata.

Gli integratori simbiotici sono quelli che combinano le proprietà dei probiotici e dei prebiotici nello stesso prodotto. Questi preparati contengono quindi microrganismi benefici e al contempo il loro alimento principale. Un esempio è l’integratore simbiotico con ceppi di bifidobatteri e oligofruttosio come loro alimento.


Le nostre conclusioni

Sebbene la diarrea sia una condizione molto comune – la maggior parte delle persone ne soffre una o due volte l’anno – dobbiamo prestare attenzione alla sua evoluzione e ai sintomi associati. Andare dal medico se dura più di due giorni o se compare la febbre è fondamentale per evitare mali maggiori.

In questo articolo ti abbiamo parlato dei tipi di diarrea e delle loro cause. Abbiamo anche affrontato i sintomi che a volte sono collegati a questo disturbo. Rilevarli precocemente può essere la chiave per affrontare eventuali complicazioni. Infine, abbiamo suggerito quale dieta seguire se soffri di diarrea e quali integratori possono aiutarti a prevenirla o combatterla.

Se il nostro articolo ti è stato utile, condividilo sui tuoi social network. E, se vuoi, lasciaci i tuoi commenti, ti risponderemo il prima possibile.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Chajamp: 48094306/ 123rf.com)

Riferimenti(11)

  1. Management del paziente con diarrea, nausea e vomito, malnutrizione e ... Francesco Cipollini, Ascoli Piceno, Italy. 2016
  2. Diarrea – Síntomas y causas – Mayo Clinic [Internet]. Mayoclinic.org. 2020 [cited 10 December 2020].
  3. Diarrea | NIDDK [Internet]. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. 2020 [cited 10 December 2020].
  4. Diarrea | MedlinePlus en español [Internet]. Medlineplus.gov. 2020 [cited 13 December 2020].
  5. Diarrea – IFFGD [Internet]. Iffgd.org. 2020 [cited 13 December 2020].
  6. Qué debes comer cuando tienes diarrea [Internet]. Medicalnewstoday.com. 2020 [cited 13 December 2020].
  7. Morales González S., Navazo Bermejo L. Diarrea por antibióticos. Rev. esp. enferm. dig. [Internet]. 2006 Jul [citado 2020 Dic 14]; 98(7): 550-550.
  8. Gastroenteritis vírica (gripe estomacal) – Síntomas y causas – Mayo Clinic [Internet]. Mayoclinic.org. 2020 [cited 14 December 2020].
  9. Guandalini S. Probiotics for Prevention and Treatment of Diarrhea [Internet]. 2011. [cited 14 December 2020].
  10. De Aguilera-Carrera J. Probióticos [Internet]. Revistagastroenterologiamexico.org. 2011 [cited 14 December 2020].
  11. Olveira, Gabriel & González-Molero, Inmaculada. (2016). Actualización de probióticos, prebióticos y simbióticos en nutrición clínica. Endocrinología y Nutrición. 63. [cited 14 December 2020].

Pubblicità

Precedente Dieta per colon irritabile: Quali sono i migliori alimenti? Prossimo Diarrea, cosa mangiare? 10 alimenti ideali per evitarla
Articolo scientifico
Management del paziente con diarrea, nausea e vomito, malnutrizione e ... Francesco Cipollini, Ascoli Piceno, Italy. 2016
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Diarrea – Síntomas y causas – Mayo Clinic [Internet]. Mayoclinic.org. 2020 [cited 10 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Diarrea | NIDDK [Internet]. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. 2020 [cited 10 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Diarrea | MedlinePlus en español [Internet]. Medlineplus.gov. 2020 [cited 13 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Diarrea – IFFGD [Internet]. Iffgd.org. 2020 [cited 13 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Qué debes comer cuando tienes diarrea [Internet]. Medicalnewstoday.com. 2020 [cited 13 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Morales González S., Navazo Bermejo L. Diarrea por antibióticos. Rev. esp. enferm. dig. [Internet]. 2006 Jul [citado 2020 Dic 14]; 98(7): 550-550.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Gastroenteritis vírica (gripe estomacal) – Síntomas y causas – Mayo Clinic [Internet]. Mayoclinic.org. 2020 [cited 14 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Guandalini S. Probiotics for Prevention and Treatment of Diarrhea [Internet]. 2011. [cited 14 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
De Aguilera-Carrera J. Probióticos [Internet]. Revistagastroenterologiamexico.org. 2011 [cited 14 December 2020].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Olveira, Gabriel & González-Molero, Inmaculada. (2016). Actualización de probióticos, prebióticos y simbióticos en nutrición clínica. Endocrinología y Nutrición. 63. [cited 14 December 2020].
Vai alla fonte