Stitichezza rimedi efficaci: 5 utili consigli per combattere la stipsi

Il tuo intestino è pigro? Cerchi disperatamente rimedi per combattere la stitichezza? Forse non hai trovato ancora l’orario da rispettare. Può sembrare sciocco, ma molte persone sottovalutano l’importanza della routine per andare a fare i propri bisogni. Non sottovalutare questo aspetto, anche se ovviamente sono molteplici le cose da valutare.

Quando non evacui almeno una volta ogni tre giorni, viene già considerata stitichezza (1). Ma anche durare fatica almeno una volta su quattro quando si defeca fa parte della costipazione. Se pensi di rientrare in questa sintomatologia continua a leggere. Ti consiglieremo alcuni dei migliori rimedi contro la stitichezza.

Aspetti chiave

  • Se è già un po’ di tempo che non riesci ad andare in bagno serenamente, forse è arrivato il momento di rivedere la tua alimentazione e il tuo stile di vita, è ora di cambiare!
  • Prima di andare dal tuo medico, potresti provare a introdurre fibre nei tuoi pasti quotidiani, bere più liquidi, fare più esercizio fisico o consumare più cibi probiotici.
  • Se ti sembra che niente funzioni, potresti provare gli integratori liposomiali di Sundt Nutrition, come ultimo rimedio prima di rivolgerti a uno specialista.

Quali sono i migliori rimedi per combattere la stitichezza?

Se stai cercando qualche rimedio per combattere la stitichezza dovresti dare un’occhiata alla sezione sottostante. Troverai 5 consigli per riuscire a ritrovare il giusto equilibrio quando vai in bagno.

1. Dai un calcio allo stress

Ebbene sì, lo stress è correlato alla stitichezza ed è una cosa che dovresti tenere bene a mente. Quando siamo particolarmente stressati il nostro intestino ne risente e potrebbe “bloccarsi”, oltre a dare sintomi come (2, 3, 4, 5):

  • Nausea
  • Vomito
  • Mal di stomaco

Esistono alcune tecniche di meditazione che possono aiutare a smaltire lo stress in eccesso e massaggi che possono rilassare l’intestino. In alcuni casi potrebbe essere utile anche recarsi da uno specialista per avere un supporto psicologico. Non sottovalutare lo stress e chiedi aiuto se vedi che non riesci a liberartene!

La giovane donna asiatica elegante dell'architetto in vetri stanca sfregandosi il naso e gli occhi che si sentono affaticati e mal di testa
Young elegant asian architect woman in glasses tired rubbing nose and eyes feeling fatigued and headache. Stress and frustration concept overworked on construction plan of green economy building. I sintomi gastrointestinali associati allo stress psicologico includono stitichezza, nausea, vomito, mal di stomaco, tra gli altri. (Fonte: Primagefactory: 121817121/ 123rf.com)

2. Aggiungi più fibre alla tua alimentazione

Sapevi che le persone tendono a consumare meno della metà della fibra alimentare di cui ha bisogno ogni giorno? Da qui ‘importanza delle fibre! Dovresti consumarne di più sia solubili che insolubili perché (6, 7, 8, 9):

  • Mantengono la salute dell’intestino. Possono aiutare a prevenire le emorroidi e i diverticoli. Potrebbero anche prevenire il cancro al colon!
  • Aiutano a diminuire i livelli di colesterolo. Gli studi dimostrano che le fibre solubili riducono il colesterolo “cattivo”, oltre ad abbassare l’infiammazione e la pressione sanguigna.
  • Possono migliorare i livelli di zucchero nel sangue. Le fibre solubili possono ritardare l’assorbimento di zucchero, mentre le fibre insolubili potrebbero ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
  • Sono sazianti. L’effetto saziante delle fibre fa mangiare meno, con tutti i benefici che ne conseguono.
  • Regolarizzano le feci. Grazie alle fibre le feci si ammorbidiscono e aumentano di peso e di dimensione.

Se hai bisogno di idee, ti mostriamo qui di seguito una tabella con i nostri consigli su come aggiungere le fibre ai principali pasti. Dagli un’occhiata!

ColazionePranzoCena
Cereali integrali, proteine ​​(prosciutto, uova o yogurt, tra gli altri), molti liquidi come latte, acqua o succhi. Insalata come primo piatto, come anche verdure o legumi. Di secondo carne alla griglia, pesce o frittate di verdure. Yogurt o frutta come dessert.Cena entro e non oltre le otto di sera. Il contenuto simile ai pasti, ma un piatto unico senza esagerare. Inoltre, yogurt o frutta come dessert.

3. Modifica il tuo stile di vita

Dovresti cambiare le tue abitudini per andare in bagno in modo produttivo? Sì, visto che non è difficile come sembra. Ecco alcuni suggerimenti (2, 7, 8, 9):

  • Non ignorare lo stimolo. A volte viene ignorato per fretta o perché non ci troviamo nel momento o nel posto giusti. Se rimandi la voglia di andare in bagno alla lunga una stitichezza potrebbe divenire cronica.
  • Mantieni la regolarità di un orario. Un orario regolare, ad esempio dopo un pasto, ti aiuterà a dire “addio” a questo brutto sintomo che è la stitichezza.
  • Bevi molti liquidi. Che si tratti di succhi, infusi o acqua (tra gli altri) è fondamentale bere liquidi per avere un miglior transito intestinale.
  • Muoviti. Con questo vogliamo intendere che devi fare esercizio regolarmente, il che ti aiuterà ad avere più motilità di quello che pensi.
  • Siediti correttamente sul water. Usa un rialzo che ti aiuti a piegare le ginocchia verso il petto. La posizione ideale sarebbe quella che si ha sul WC alla turca, ma visto che non è possibile nella maggioranza dei casi, usa una cassa o uno sgabellino per agevolare il transito delle feci.
  • Elimina i cibi eccessivamente trasformati. Oltre ad aumentare le fibre, dovresti eliminare quei cibi che vengono troppo trasformati dall’industria alimentare. Tengono a infiammare a rendere difficile il transito intestinale.

4. Prova un integratore liposomiale di magnesio!

Sapevi che gli integratori di magnesio vengono utilizzati come rimedio per combattere la stitichezza? Se hai una carenza di magnesio, dovresti conoscere i suoi sintomi e poi assicurarti di comprare un integratore che contenga un dosaggio sicuro. Devi anche sapere come assumerlo correttamente (2, 10).

Tra i tanti, ti consigliamo l’integratore liposomiale di Sundt Nutrition, che ha i seguenti benefici:

  • È liposomiale. Questo significa che il principio attivo, in questo caso il magnesio, “viaggia” nel tuo organismo più velocemente e in modo più efficace grazie a delle “bolle” chiamate liposomi.
  • Non ti farà male allo stomaco. Con la protezione della bolla lipidica il tuo stomaco non sentirà fastidi di nessun genere.
  • Ha un ottimo rapporto prezzo-efficacia. Grazie alla maggiore efficacia rispetto ai tradizionali integratori, il prezzo iniziale si ammortizza bene visto che basta meno prodotto per avere gli stessi risultati.

5. Fissa un appuntamento con il tuo medico di fiducia

Se tutto quanto sopra non funziona, dovresti consultare il tuo medico. Esistono in commercio tanti rimedi per combattere la stipsi con farmaci, ma non bisogna mai ricorrere all’automedicazione! Uno specialista esaminerà la tua storia medica e probabilmente ti consiglierà dei lassativi che potrebbero essere (1, 6, 9):

  • Formanti massa. Aumentano il volume delle feci e ne riducono la consistenza.
  • Osmotici. Portano l’acqua con sé e diminuiscono la consistenza delle feci.
  • Emollienti. Portano feci più morbide e queste riescono a muoversi meglio e più velocemente.
  • Procinetici. Aumentano le contrazioni dei muscoli intestinali, non sono considerati lassativi di per sé, ma talvolta vengono utilizzati come tali.

Molti lassativi sono disponibili da banco, quindi puoi acquistarli senza prescrizione medica in qualsiasi farmacia, ma non dovresti usarli senza prima parlare con il tuo specialista di fiducia. Ricorda: non ti auto-medicare! Il tuo corpo ti ringrazierà.

Stitichezza rimedi: Tutto quello che devi sapere per combattere la stipsi

Quando sei stitico, una delle prime misure da adottare è il cambiamento di alimentazione atto ad ammorbidire le feci e regolare il transito intestinale. Un’altra opzione può essere l’uso dei probiotici, ma se ne trovano molti sul mercato, sai quale scegliere? In questa sezione ti aiutiamo a risolvere alcuni dubbi sulla stitichezza, continua a leggere!

Filetti di pollo alla griglia
Prima di visitare il tuo medico, dovresti introdurre fibre nei tuoi pasti quotidiani, bere più liquidi, fare più esercizio fisico o consumare più cibi probiotici. (Fonte: Chabraszewski: 52493474/ 123rf.com)

Cambiare l’alimentazione può essere un buon rimedio contro la stitichezza?

Sono molte le cause che possono provocare la stitichezza e alcune sono molto gravi. Tuttavia, a prescindere dalle cause, nella maggior parte dei casi è sufficiente seguire un’alimentazione ricca di fibre accompagnata da molti liquidi e più esercizio. Sai già quante fibre dovresti assumere ogni giorno (9, 11, 12, 15)?

  • Consumo giornaliero di fibre raccomandato: Circa 25-35 grammi.

Dovresti consumare sia fibre solubili (verdura e frutta) che fibre insolubili (crusca di frumento, cereali integrali, legumi o frutta secca) perché entrambe sono necessarie per mantenere l’equilibrio intestinale. Se segui anche i seguenti rimedi, puoi essere più sicuro di ottenere risultati.

Riduci il consumo di grassi e dei cibi dei panifici industriali

I grassi animali, come il burro, dovrebbero essere evitati, così come le margarine e gli acidi grassi trans dei panifici industriali.

Mangia e bevi correttamente

La carne e il pesce sono meglio grigliati o bolliti e dovresti includere pesce azzurro due volte a settimana.

Dovresti bere tra un litro e mezzo e due litri e mezzo al giorno.

Goditi ogni pasto

Devi masticare bene e assicurarti di dedicare tra 20e 25 minuti ai pasti. Goditi ciò che mangi! Evita inoltre di parlare animatamente, urlare o ridere perché causano aerofagia (letteralmente “deglutizione d’aria”), che a sua volta causa dolore addominale, gonfiore, eruttazione e flatulenza.

Prova con olive e sottaceti

Un apporto di fibre che forse sottovaluti viene dalle olive (tra 8 e 10 a pasto) e sottaceti, come i cetriolini.

Riduci il consumo di salsicce e cibi ultraprocessati

Riduci l’assunzione di salumi, soprattutto per il sale che contengono (colpevole della ritenzione idrica e della costipazione). Limita il più possibile anche i cibi ultraprocessati, oltre al fritto, la cioccolatina e i dolci in generale.

Assumi probiotici

I bifidobatteri migliorano le abitudini intestinali, quindi puoi optare per uno yogurt naturale, che non abbia additivi visto che altrimenti diventerebbe controproducente.

Evita di fumare

Anche se può sembrare il contrario, il fumo è altamente infiammatorio quindi nemico dell’intestino e della sua regolarità.

Vista laterale di una coppia muscolare facendo esercizio con la palla addominale
Side view of a muscular couple doing abdominal ball exercise Nella maggior parte dei casi è sufficiente una dieta ricca di fibre accompagnata da molti liquidi e più esercizio. (Fonte: Wavebreak Media Ltd: 42329550/ 123rf.com)

Integratori probiotici di Sundt Nutrition come rimedio contro la stitichezza

Se stai per gettare la spugna cercando i rimedi per combattere la stitichezza, dovresti tentare anche con un maggior consumo di alimenti probiotici, poiché sono l’ideale per la regolarità intestinale. Se però non ti piacciono o non hai tempo di prepararne di genuini, perché non provi un integratore di probiotici? Te lo diciamo perché (10.13.14):

  • Mangiando cibi probiotici non sai mai la quantità esatta che ne assumi.
  • La maggior parte dei cibi probiotici aiuta si la salute dell’intestino, ma i suoi batteri non arrivano vivi all’intestino.
  • Gli integratori probiotici liposomiali, come quello di Sundt Nutrition, fanno sì che i batteri arrivino a destinazione pressoché intatti e non fanno male al tuo stomaco.

Le nostre conclusioni

La stitichezza è una condizione comune che diventa fastidiosa e preoccupante in svariati casi. Se persiste per tre mesi si parla già di “stipsi cronica”, ma in generale è sufficiente cambiare il proprio stile di vita e introdurre abitudini sane.

Una di queste abitudini è il consumo regolare di cibi probiotici, ma se per qualche motivo non fanno al caso tuo puoi sempre usare degli integratori. Assicurati di acquistare integratori probiotici con un dosaggio sicuro. Di Sundt Nutrition puoi fidarti!

Se ti è piaciuto il nostro articolo, condividilo sui social network o lasciaci un commento. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Wavebreak Media Ltd: 42591016/ 123rf.com)

Riferimenti(15)

  1. Estreñimiento. Revista Española de Enfermedades Digestivas. Sección coordinada por: V.F Moreira y A. López San Román. Servicio de Gastroenterología. Hospital Universitario Ramón y Cajal. Madrid. Disponible online
  2. Medical management of constipation. Meredith Portalatin and Nathaniel Winstead. doi: 10.1055 / s-0032-1301754. Disponible online
  3. Does stress induce bowel dysfunction? Yu-Ming Chang, Mohamad El-Zaatari, and John Y Kao. Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2014 Aug; 8(6): 583–585. Disponible online
  4. Do bad habits carry a double risk of constipation? Carlos Cerdán Santacruz, Mario Ortega López, Marta Vigara García, Cristina Fernández Pérez y Javier Cerdán Miguel. Disponible online
  5. Treatment for constipation. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIH). Disponible online
  6. Constipation, diagnosis and treatment. Mayo Clinic. Disponible online
  7. Cost Savings from Reducing Constipation Rates Attributed to Increased Dietary Fiber Intake: A Decision Analysis Model. Jordana K Schmier, Paige E Miller, Jessica A Levine, Vanessa Perez, Kevin C Maki, Tia M Rains, Latha Devareddy , Lisa M Sanders y Dominik D Alexander. Disponible online
  8. Dietary fiber: essential for a healthy diet. By Mayo Clinic Staff. Disponible online
  9. Fundación Española del Aparato Digestivo (FEAD). Guía para tratar y prevenir el estreñimiento. Disponible online
  10. Vieira DB, Gamarra LF. Getting into the brain: Liposome-based strategies for effective drug delivery across the blood–brain barrier . Vol. 11, International Journal of Nanomedicine. Dove Medical Press Ltd.; 2016. p. 5381–414. Disponible online
  11. Pooping Shouldn’t Be That Hard: Using Nutrition to Address Constipation in Primary Care. Akosua A. Childs MS, MPH, CPNP-PC, Rita Marie John ,EdD, DNP, CPNP. Disponible online
  12. Constipation. Victoria State Gobernment, Australia. Better Health Channel. Disponible online
  13. Health library. Probiotics. Cleveland Clinic. Disponible online
  14. Probiotics and gastrointestinal infections. Robert A. Britton (1) and James Versalovic (2). 1 Department of Microbiology and Molecular Genetics, Michigan State University, East Lansing, MI 48824, USA. 2. Departments of Pathology, Baylor College of Medicine and Texas Children’s Hospital, 6621 Fannin Street, MC 1-2261, Houston, TX 77030, USA.
  15. Fibra dietética. Sociedad Española de Dietética y Ciencias de la Alimentación. Disponible online

Pubblicità

Precedente Stitichezza: Cause e trattamenti consigliati Prossimo Stitichezza cronica: Cause, trattamento e altro ancora
Articolo scientifico
Estreñimiento. Revista Española de Enfermedades Digestivas. Sección coordinada por: V.F Moreira y A. López San Román. Servicio de Gastroenterología. Hospital Universitario Ramón y Cajal. Madrid. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Medical management of constipation. Meredith Portalatin and Nathaniel Winstead. doi: 10.1055 / s-0032-1301754. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Does stress induce bowel dysfunction? Yu-Ming Chang, Mohamad El-Zaatari, and John Y Kao. Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2014 Aug; 8(6): 583–585. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Do bad habits carry a double risk of constipation? Carlos Cerdán Santacruz, Mario Ortega López, Marta Vigara García, Cristina Fernández Pérez y Javier Cerdán Miguel. Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Treatment for constipation. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIH). Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Constipation, diagnosis and treatment. Mayo Clinic. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Cost Savings from Reducing Constipation Rates Attributed to Increased Dietary Fiber Intake: A Decision Analysis Model. Jordana K Schmier, Paige E Miller, Jessica A Levine, Vanessa Perez, Kevin C Maki, Tia M Rains, Latha Devareddy , Lisa M Sanders y Dominik D Alexander. Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Dietary fiber: essential for a healthy diet. By Mayo Clinic Staff. Disponible online
Vai alla fonte
Guida ufficiale FEAD
Fundación Española del Aparato Digestivo (FEAD). Guía para tratar y prevenir el estreñimiento. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Vieira DB, Gamarra LF. Getting into the brain: Liposome-based strategies for effective drug delivery across the blood–brain barrier . Vol. 11, International Journal of Nanomedicine. Dove Medical Press Ltd.; 2016. p. 5381–414. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Pooping Shouldn’t Be That Hard: Using Nutrition to Address Constipation in Primary Care. Akosua A. Childs MS, MPH, CPNP-PC, Rita Marie John ,EdD, DNP, CPNP. Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Constipation. Victoria State Gobernment, Australia. Better Health Channel. Disponible online
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Health library. Probiotics. Cleveland Clinic. Disponible online
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Probiotics and gastrointestinal infections. Robert A. Britton (1) and James Versalovic (2). 1 Department of Microbiology and Molecular Genetics, Michigan State University, East Lansing, MI 48824, USA. 2. Departments of Pathology, Baylor College of Medicine and Texas Children’s Hospital, 6621 Fannin Street, MC 1-2261, Houston, TX 77030, USA.
Vai alla fonte
sito ufficiale
Fibra dietética. Sociedad Española de Dietética y Ciencias de la Alimentación. Disponible online
Vai alla fonte