Stitichezza: Cause e trattamenti consigliati

Abbiamo tutti ritmi intestinali diversi e la normalità è in un intervallo abbastanza ampio da tre movimenti intestinali al giorno a tre alla settimana. Quando andiamo in bagno meno del solito, si parla di stitichezza, un sintomo molto comune nelle donne e negli anziani, e che potrebbe avere molto a che fare con le nostre abitudini quotidiane.

Tuttavia, la stitichezza non è sempre qualcosa che può essere risolto dentro le quattro mura. In alcuni casi, questo sintomo può essere correlato a malattie importanti, quindi è fondamentale riconoscere i segnali di allarme e sapere quando andare dal medico per fare una valutazione.

Aspetti chiave

  • Avere un movimento intestinale meno di tre volte a settimana è noto come stitichezza. Se questo sintomo dura per più di tre mesi, si parla di “stitichezza cronica”.
  • La stitichezza è un sintomo, non una malattia. Ciò significa che può apparire per motivi diversi e ognuno potrebbe richiedere una strategia di trattamento differente.
  • I farmaci da banco che alleviano la stitichezza, come i lassativi, di solito non attaccano la causa del problema. Pertanto ti consigliamo di visitare il tuo medico se la stitichezza dura a lungo.

Tutto quello che devi sapere sulla stitichezza

Per iniziare a capire cos’è la stitichezza e come alleviarla, è importante che impari a identificarla correttamente. In questo modo, imparerai tutto ciò che devi sapere sulla stitichezza e molto più!

Cos’è esattamente la stitichezza?

Molte persone hanno un’idea di cosa sia la stitichezza, ma un giorno senza andare in bagno viene spesso confuso con questo sintomo o addirittura ignorato, pur soffrendo di stitichezza, senza visitare il bagno da più di una settimana per “fare la cacca”.

Si parla di stitichezza quando si ha un movimento intestinale meno di tre volte a settimana (questo significa che si va in bagno solo due volte o meno). Inoltre, questo sintomo è solitamente accompagnato da feci molto dure che sono difficili da espellere(1, 2), tanto da sederti a lungo sul water desiderando di “fare la cacca”, ma senza successo.

È anche importante distinguere tra stitichezza acuta e cronica. Gli operatori sanitari hanno opinioni diverse su quando inizia a durare troppo a lungo, dicendo che è già cronica a 3 o 6 mesi(3, 4, 5).

stitichezza
Avere un movimento intestinale meno di tre volte a settimana è noto come stitichezza. (Fonte: Ragiboglu: 83038260/ 123rf.com)

Stitichezza nelle diverse fasi della vita: come riconoscerla e cosa fare al riguardo?

La stitichezza può capitare a chiunque. Tuttavia, alcuni individui sono molto più suscettibili alla stitichezza o è molto più difficile che la riconoscano se accade a loro. Successivamente, imparerai a identificare la stitichezza a diverse età e in diverse condizioni:

In gravidanza

Le donne sono già molto più suscettibili alla stitichezza rispetto agli uomini della loro età senza nemmeno essere incinte; sono ben il doppio le probabilità che accada a loro(5, 6)

Ora immagina che queste donne abbiano sia cambiamenti ormonali (a causa di un aumento del progesterone) come anatomici nel loro corpo dovuti alla presenza di un nuovo essere nel loro grembo, è quasi certo che avranno questo sintomo! Ma cosa possono fare per gestirlo? Ecco alcuni consigli(7, 8):

  1. Aumenta il consumo di acqua: l’acqua non solo idrata le tue cellule, ma è anche in grado di idratare le tue feci per facilitarne l’uscita. Ti consigliamo di bere da 6 a 8 bicchieri d’acqua al giorno. Puoi anche provare a bere il succo di prugna(9).  
  2. Aggiungi un po’ di fibra ai tuoi pasti: inizia aumentando gradualmente il consumo di verdura, frutta, legumi e cereali. Se da un giorno all’altro ne aumenti drasticamente il consumo, potresti provare disagio e persino diarrea. Ricorda che la quantità raccomandata di fibre al giorno è di 25-30 grammi(10).  
  3. Muovi il corpo: l’esercizio fisico è uno dei modi migliori per far muovere l’intestino. Durante la gravidanza consigliamo esercizi a basso impatto come camminare su terreno pianeggiante, esercizi in acqua o yoga.
  4. Se tutto questo non serve, usa i farmaci approvati dal tuo medico: Esistono diversi farmaci contro la stitichezza che puoi usare durante la gravidanza. I più comuni sono i lassativi (ammorbidenti delle feci) e gli integratori di fibre come il metamucil(11). Non dimenticare di seguire i consigli del tuo medico, soprattutto se decidi di prendere lassativi(12).

Se stai assumendo integratori di ferro, potrebbero contribuire alla tua stitichezza. Non ti consigliamo di interrompere l’assunzione, ma sarebbe una buona idea parlarne con il tuo medico per prendere in considerazione la possibilità di modificare il tuo integratore o dosaggio(11).

stitichezza
Durante la gravidanza si consigliano esercizi a basso impatto come camminare su terreno pianeggiante, esercizi acquatici o yoga. (Fonte: Białasiewicz: 31487666/ 123rf.com)

Neonati

La stitichezza nei neonati non ha nulla a che fare con la stitichezza degli adulti. I neonati raramente soffrono di questo sintomo, ma a volte possiamo essere preoccupati se passano un paio di giorni senza macchiare il pannolino. La consistenza dei movimenti intestinali sarà diversa a seconda dell’età del tuo bambino. Pertanto, abbiamo creato una tabella pratica per farti riconoscere cosa è normale e cosa non lo è(13):

EtàNormaleSegni di allarme: chiama il pediatra
Primi giorni di vitaIl bambino defecherà il meconio nelle prime 24-36 ore. Queste sono feci verdastre e gialle Non ha defecato dopo le prime 36 ore
Prima settimana di vitaCirca 4-8 movimenti intestinali al giornoLe sue feci sono poco frequenti, dure e richiedono molto sforzo da parte del bambino per essere espulse (diventa rosso per lo sforzo o stringe con forza l’addome)
Dai 28 giorni di età ai 3 mesiDiminuisce la frequenza dei movimenti intestinali. Possono passare diversi giorni senza defecazione, ma le feci devono essere morbide e passare senza grandi sforziLe sue feci sono poco frequenti, dure e richiedono molto sforzo da parte del bambino per essere evacuate
Dopo aver iniziato a mangiare cibi solidi (da sei mesi in su)Di solito il bambino defecherà dopo i pasti o almeno 1-2 volte al giornoLe sue feci sono poco frequenti, dure e richiedono molto sforzo da parte del bambino per essere evacuate

Se il tuo bambino mostra dei segnali di pericolo, non cercare di risolverli a casa e consulta il tuo pediatra!

Anziani

Le persone sopra i 65 anni hanno il triplo delle probabilità di soffrire di stitichezza(1). Man mano che il nostro corpo invecchia, anche i nostri movimenti intestinali rallentano. Inoltre, alcune malattie e l’uso di medicinali potrebbero essere correlati a questo sintomo(14, 15):

  • Malnutrizione e debolezza
  • Ostruzioni intestinali 
  • Alterazioni nella regolazione nervosa 
  • Uso di potenti analgesici come gli oppioidi
  • Farmaci come antiacidi, integratori di ferro, antidepressivi e farmaci per il cuore

Cerca di apportare piccoli cambiamenti alla tua dieta aumentando gradualmente l’assunzione di fibre, bevendo più acqua ed evitando cibi molto grassi. Se la stitichezza non migliora in almeno tre mesi, è meglio consultare il medico per vedere se c’è una ragione principale che la causa.

D’altra parte, se la tua stitichezza è accompagnata da altri sintomi come sanguinamento quando riesci a defecare o, tra una defecazione e l’altra, perdita di peso, molto gonfiore addominale, vomito o qualsiasi altro sintomo che ti impedisce di condurre una normale vita quotidiana, è meglio che consulti il ​​tuo medico.

stitichezza
Gli anziani hanno maggiori probabilità di soffrire di stitichezza. (Fonte: Lightfieldstudios: 117464613/ 123rf.com)

Cosa prendere per la stitichezza?

Dai cambiamenti dello stile di vita ai trattamenti farmacologici, c’è molto che puoi fare per alleviare la stitichezza!

Rimedi casalinghi

Sono molte le cose che puoi fare a casa per alleviare la stitichezza, dal bere un po’ più di acqua, fare più esercizio fisico e aggiungere gradualmente cibi ricchi di fibre alla tua dieta.

Oltre a questo, puoi provare ad applicare tre semplici cambiamenti nella tua routine quotidiana che potrebbero cambiare la tua vita:

  1. Massaggi del colon: secondo molteplici indagini, i massaggi del colon sono in grado di migliorare il transito intestinale(16). Per farli da solo siediti sul water e solleva le ginocchia in modo che l’addome diventi morbido. Prova a massaggiare nella normale direzione del colon (dalla parte superiore dell’anca destra, sotto le costole, fino alla parte superiore dell’anca sinistra).
  2. Usa uno sgabello in bagno: migliorare la postura in bagno può aiutare molto il nostro intestino. Prova ad alzare le ginocchia al petto usando uno sgabello o panchetto per facilitare l’uscita delle feci, è semplice e veloce!
  3. Mangia le prugne: questo delizioso frutto contiene sorbitolo, che agisce come un lassativo naturale e contiene anche un bel po’ di fibre se mangiato con la buccia. Altri alimenti che contengono questo componente sono mele, pere e ciliegie(17)
stitichezza
La prugna è un lassativo naturale. (Fonte: Igorr: 127890770/ 123rf.com)

Probiotici per la stitichezza

I probiotici sono integratori che contengono microrganismi vivi che si trovano normalmente in un intestino sano. Pertanto, potrebbero aiutare a “ripopolare” il colon con batteri e funghi importanti per riportarlo al suo stato normale.

Si è visto che l’alterazione della flora intestinale è correlata al peggioramento della stitichezza e l’uso di probiotici potrebbe migliorare questa condizione(18).

Scegli probiotici che contengono da 100 a 1 miliardo di unità formanti colonie (CFU) e che siano protetti da un rivestimento enterico che li aiuterà a raggiungere il tuo intestino senza essere fermati dagli acidi dello stomaco(19).

stitichezza
L’esercizio fisico è uno dei modi migliori per far muovere l’intestino. (Fonte: Atamanenko: 45241193/ 123rf.com)

Trattamenti farmacologici per la stitichezza

Se non riesci a migliorare la stitichezza con le strategie di cui sopra, potresti aver bisogno di alcuni farmaci per dare una “spinta” al tuo sistema digestivo.

I lassativi sono i farmaci più comunemente usati per alleviare la stitichezza e di solito puoi trovarli come(20)

  1. Lassativi osmotici: sono i più economici e veloci. Non dovrebbero essere usati negli anziani perché possono causare disidratazione.
  2. Lassativi stimolanti: la loro azione è un po’ più lenta, ma sono usati per trattare la stitichezza causata da farmaci come gli oppioidi.
  3. Lassativi emollienti: sono quelli ad azione tardiva, ma possono essere utilizzati nelle persone con problemi cardiaci e con alterazione della pressione sanguigna.

Vogliamo ricordarti che i lassativi potrebbero non “curare” la causa della stitichezza, ma solo alleviare il sintomo. Se soffri di stitichezza cronica, consulta il tuo medico per trovare la causa.


Le nostre conclusioni

La stitichezza non è altro che un sintomo che può essere correlato a uno stile di vita sfavorevole, cambiamenti nel nostro corpo come in gravidanza o vecchiaia o malattie gastrointestinali che richiedono cure mediche.

Le prime misure per contrastarla possono essere prese da casa, migliorando le nostre abitudini e assumendo determinati integratori o farmaci da banco. Tuttavia, se questo sintomo è prolungato o peggiora rapidamente, è imperativo che tu vada dal medico!

Non dimenticare di visitare i nostri altri articoli per maggiori informazioni e condividerli, e se hai dubbi o domande da farci, saremo felici di risponderti. A presto!

(Immagine in primo piano Foto: Twinsterphoto: 50498522/ 123rf.com)

Riferimenti(20)

  1. Fundación Española del Aparato Digestivo. Guía para prevenir y tratar el estreñimiento. SaludigestivoEs n.d.
  2. García García JI, Ventura Pérez M, Peña Forcada E, Domingo Regany E. Dolor abdominal urgente: diagnóstico diferencial del estreñimiento. Semergen 2014;40:e51-6.
  3. Wald A. Chronic constipation: advances in management. Neurogastroenterol Motil 2007;19:4–10.
  4. Johanson JF. Constipation. GI Epidemiology, Oxford, UK: Blackwell Publishing Ltd; 2008, p. 184–90.
  5. Gotfield J.Estreñimiento en adultos. Manuales MSD. 2020
  6. McCrea GL, Miaskowski C, Stotts NA, Macera L, Paul SM, Varma MG. Gender differences in self-reported constipation characteristics, symptoms, and bowel and dietary habits among patients attending a specialty clinic for constipation. Gend Med 2009;6:259–71.
  7. Jewell DJ, Young G. Interventions for treating constipation in pregnancy. Cochrane Database Syst Rev 2001:CD001142.
  8. Derbyshire E, Davies J, Costarelli V, Dettmar P. Diet, physical inactivity and the prevalence of constipation throughout and after pregnancy. Matern Child Nutr 2006;2:127–34.
  9. FESNAD y AECOSAN. Hábitos para toda la vida. Hidratación también es salud. [Internet]. 2016
  10. Fibra dietética: esencial para una dieta saludable. MayoclinicOrg 2019.
  11. Personal de Mayoclinic. Estreñimiento en el embarazo: ¿son seguros los ablandadores de heces? MayoclinicOrg 2020.
  12. Societat Catalana de Digestología. Información para pacientes: Estreñimiento. [Internet] scdigestologia.org
  13. Personal de AMIR. Manual de Pediatría. 2019.
  14. Carlos B. y Cols. Guía de buena práctica clínica en geriatría. Estreñimiento en el anciano. Sociedad Española de Geriatría y Gerontología. 2014
  15. Gallegos-Orozco JF, Foxx-Orenstein AE, Sterler SM, Stoa JM. Chronic constipation in the elderly. Am J Gastroenterol 2012;107:18–25; quiz 26
  16. Sinclair M. The use of abdominal massage to treat chronic constipation. J Bodyw Mov Ther 2011;15:436–45.
  17. attaluri A, Donahoe R, Valestin J, Brown K, Rao SSC. Randomised clinical trial: dried plums (prunes) vs. psyllium for constipation: Randomised clinical trial: dried plums in constipation. Aliment Pharmacol Ther 2011;33:822–8.
  18. Dimidi E, Christodoulides S, Fragkos KC, Scott SM, Whelan K. The effect of probiotics on functional constipation in adults: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr 2014;100:1075–84
  19. Antonieta G., Ramon B. Probióticos. Farmacia Profesional. 2017.
  20. Personal de Mayo Clinic. Laxantes de venta libre para tratar el estreñimiento: Úsalos con precaución. [Internet]. Mayoclinic.org. 2018.

Pubblicità

Precedente Terpeni: Cosa sono, a cosa servono e molto altro Prossimo Stitichezza rimedi efficaci: 5 utili consigli per combattere la stipsi
Articolo scientifico
Fundación Española del Aparato Digestivo. Guía para prevenir y tratar el estreñimiento. SaludigestivoEs n.d.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
García García JI, Ventura Pérez M, Peña Forcada E, Domingo Regany E. Dolor abdominal urgente: diagnóstico diferencial del estreñimiento. Semergen 2014;40:e51-6.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Wald A. Chronic constipation: advances in management. Neurogastroenterol Motil 2007;19:4–10.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Johanson JF. Constipation. GI Epidemiology, Oxford, UK: Blackwell Publishing Ltd; 2008, p. 184–90.
Vai alla fonte
sito ufficiale
Gotfield J.Estreñimiento en adultos. Manuales MSD. 2020
Vai alla fonte
Studio su umani
McCrea GL, Miaskowski C, Stotts NA, Macera L, Paul SM, Varma MG. Gender differences in self-reported constipation characteristics, symptoms, and bowel and dietary habits among patients attending a specialty clinic for constipation. Gend Med 2009;6:259–71.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Jewell DJ, Young G. Interventions for treating constipation in pregnancy. Cochrane Database Syst Rev 2001:CD001142.
Vai alla fonte
Studio su umani
Derbyshire E, Davies J, Costarelli V, Dettmar P. Diet, physical inactivity and the prevalence of constipation throughout and after pregnancy. Matern Child Nutr 2006;2:127–34.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
FESNAD y AECOSAN. Hábitos para toda la vida. Hidratación también es salud. [Internet]. 2016
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Fibra dietética: esencial para una dieta saludable. MayoclinicOrg 2019.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Personal de Mayoclinic. Estreñimiento en el embarazo: ¿son seguros los ablandadores de heces? MayoclinicOrg 2020.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Societat Catalana de Digestología. Información para pacientes: Estreñimiento. [Internet] scdigestologia.org
Vai alla fonte
Libro di testo
Personal de AMIR. Manual de Pediatría. 2019.
Articolo scientifico
Carlos B. y Cols. Guía de buena práctica clínica en geriatría. Estreñimiento en el anciano. Sociedad Española de Geriatría y Gerontología. 2014
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Gallegos-Orozco JF, Foxx-Orenstein AE, Sterler SM, Stoa JM. Chronic constipation in the elderly. Am J Gastroenterol 2012;107:18–25; quiz 26
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Sinclair M. The use of abdominal massage to treat chronic constipation. J Bodyw Mov Ther 2011;15:436–45.
Vai alla fonte
Studio su umani
attaluri A, Donahoe R, Valestin J, Brown K, Rao SSC. Randomised clinical trial: dried plums (prunes) vs. psyllium for constipation: Randomised clinical trial: dried plums in constipation. Aliment Pharmacol Ther 2011;33:822–8.
Vai alla fonte
Revisione sistematica
Dimidi E, Christodoulides S, Fragkos KC, Scott SM, Whelan K. The effect of probiotics on functional constipation in adults: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Clin Nutr 2014;100:1075–84
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Antonieta G., Ramon B. Probióticos. Farmacia Profesional. 2017.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Personal de Mayo Clinic. Laxantes de venta libre para tratar el estreñimiento: Úsalos con precaución. [Internet]. Mayoclinic.org. 2018.
Vai alla fonte