Vitamina C proprietà: Quali sono i suoi principali benefici?

Sapevi che si sta studiando il ruolo della vitamina C nel trattamento di malattie gravi come il cancro (1)? Invece sappiamo già che questo incredibile nutriente regola il sistema immunitario, tra le tante altre cose. Per esempio, se vuoi ritardare i segni dell’invecchiamento, non c’è niente di meglio della vitamina C. Le proprietà di questa vitamina sono semplicemente meravigliose!

La vitamina C, o acido ascorbico, è un composto idrosolubile (che si dissolve in acqua). Il nostro corpo non può crearla, quindi dobbiamo ottenerla attraverso l’alimentazione e/o gli integratori. Ovviamente non tutti gli integratori sono uguali. Conosci le formulazioni liposomiali? Ti aiutano ad assimilare al meglio le proprietà della vitamina C. Continua a leggere se vuoi saperne di più!

Aspetti chiave

  • Non abbiamo sempre il tempo e il modo per seguire un’alimentazione sana, quindi potremmo soffrire di una carenza di questa vitamina così essenziale per il corpo umano.
  • Le proprietà della vitamina C sono innumerevoli. La sua capacità di mantenere il nostro corpo sano o prevenire il fotoinvecchiamento sono solo alcuni dei suoi benefici. Ma ce ne sono altri e ne parleremo lungo l’articolo.
  • Se il tuo ritmo di vita ti impedisce di ottenere questo nutriente di cui abbiamo tanto bisogno, ti proponiamo l’integratore liposomiale di vitamina C Sundt Nutrition. I liposomi garantiscono che l’acido ascorbico arrivi a destinazione con il massimo della biodisponibilità possibile. Ti parlemo anche di questo più avanti. Iniziamo!

Quali sono le proprietà della vitamina C?

Le proprietà della vitamina C riescono a stupire chiunque. L’acido ascorbico non è solo capace di ridurre la durata del comune raffreddore, ma stimola anche la produzione di collagene e, come sai, questo composto è di vitale importanza per la nostra pelle. Ma ovviamente c’è ben altro. Entriamo nel vivo delle proprietà della vitamina C!

Varie arance su un piatto
Le proprietà della vitamina C sono innumerevoli. (Fonte: Grabkowska: qskwlobhia0/ Unsplash.com)

Antinvecchiamento

Esistono poche informazioni sul rapporto tra i livelli di vitamina C e il deterioramento generale della pelle. Tuttavia, gli studi associano la sua assunzione al miglioramento dell’elasticità della pelle e delle rughe del viso. I rapporti indicano inoltre che la vitamina C può prevenire la ruvidità e l’aspetto malsano della pelle (2). Più esattamente:

  • Fotoinvecchiamento. L’esposizione continua alle radiazioni ultraviolette del sole provoca l’invecchiamento precoce della pelle. Questo processo è noto come “fotoinvecchiamento”. La vitamina C può permettere alla nostra pelle di difendersi meglio dal fotoinvecchiamento (2).
  • Pelle secca. Questa condizione può verificarsi in qualsiasi momento della vita, a causa di malattie, farmaci o cambiamenti ormonali o ambientali. Inoltre la pelle tende a seccarsi con il passare degli anni (4). Gli studi indicano che la vitamina C può influenzare la capacità della pelle di proteggersi dalla perdita di acqua (5).
  • Rughe. Gli studi indicano che un buon livello di vitamina C potrebbe proteggere dalla formazione di rughe premature attraverso la sintesi del collagene in fumatori, fumatori passivi e non fumatori. Come puoi immaginare, i fumatori hanno livelli inferiori di vitamina C rispetto ai non fumatori (6).
  • Cicatrizzazione di ferite. Tra tutti i benefici della vitamina C per la salute della pelle, il suo effetto sulla guarigione delle ferite è particolarmente spettacolare. Sembra che la carenza di acido ascorbico impedisca alle nostre ferite di guarire correttamente (2). In tal caso può essere di aiuto l’assunzione di alimenti con vitamina C, una corretta integrazione e/o la sua applicazione direttamente sulla parte da curare (7, 8).
  • Infiammazione della pelle. L’infiammazione della pelle è alla base di una serie di condizioni tra cui dermatite atopica, psoriasi e acne. I suoi sintomi includono dolore, secchezza e prurito. È ancora in fase di studio, ma esistono prove che dimostrano che bassi livelli di vitamina C sono più comuni nelle persone che soffrono di infiammazione del derma (9, 10).

Energizzante

Sapevi che la vitamina C potrebbe tenere a bada la stanchezza? Una carenza di questo nutriente potrebbe manifestarsi proprio con mancanza di energia. In tal caso, aumentare l’assunzione di vitamina C può aiutarci a sentirci di nuovo più attivi. Puoi aggiungere più alimenti ricchi di questo nutriente nella tua alimentazione o utilizzare un integratore, a te la scelta!

Uomo di sollevamento pesi
La vitamina C è essenziale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. (Fonte: Freitas: vqdauejnwkw/ 123rf.com)

Difese

La vitamina C è imprescindibile per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. Questo nutriente aiuta le cellule delle nostre difese a funzionare normalmente e possiamo così combattere le infezioni in modo ottimale.

Inoltre la vitamina C può avere proprietà antimicrobiche e antivirali lei stessa. In diversi studi di laboratorio è stato dimostrato che potrebbe distruggere batteri (come Helicobacter pylori e Salmonella) e virus (Herpesvirus, Poliovirus e Influenza A).

Come se non bastasse, questo nutriente potrebbe aiutarci a rimanere in salute più a lungo. Evitare la carenza di questo nutriente potrebbe aiutarci a prevenire che alcune delle nostre cellule subiscano danni alla loro struttura. Di conseguenza potremmo ridurre la probabilità di comparsa di malattie gravi o degenerative (1, 11, 12, 14).

Antiossidante

La vitamina C circola nel nostro organismo combattendo i “radicali liberi”, particelle che danneggiano (ossidano) i nostri tessuti. Si generano quando il corpo scompone il cibo o è esposto al fumo di tabacco e alle radiazioni.

Si ritiene che alcune malattie, come l’aterosclerosi e il cancro, possano essere correlate al danno ossidativo ai tessuti (15). Fortunatamente, le proprietà “anti-radicali liberi” (antiossidanti) della vitamina C le consentono di proteggere le cellule da questi attacchi (16).

Un'arancia spaccata a metà
La vitamina C circola nel nostro corpo combattendo i “radicali liberi”, particelle che danneggiano (ossidano) i nostri tessuti. (Fonte: Wong: 9gperfdydw4/ Unsplash.com)

Come ottenere il massimo dalle proprietà della vitamina C

Come hai visto, le proprietà della vitamina C hanno una grande rilevanza per te e il tuo organismo. Come trarne il massimo vantaggio? Arricchisci la tua alimentazione con cibi ricchi di vitamina C e/o scegli il giusto integratore per te. Non perderti questa sezione!

Alimenti ricchi di vitamina C

Come probabilmente già sai, la frutta e la verdura sono le migliori fonti di vitamina C. Vediamo come puoi ottenere questo nutriente dall’alimentazione tramite la tabella che segue (17):

AlimentiMilligrammi per porzione (mg)Percentuale (%) Giornaliera
Peperone rosso, dolce, crudo, ½ tazza95106
Succo d’arancia, ¾ tazza93103
1 arancia media7078
1 kiwi medio6471
Broccoli, cotti, ½ tazza5157
Melone, ½ tazza2932
Cavolo, cotto, ½ tazza2831
Pomodoro, crudo, 1 medio1719
Spinaci, cotti, ½ tazza910

Devi tenere presente che il contenuto di vitamina C può diminuire se conservi troppo a lungo un cibo prima di mangiarlo o se esegui delle cotture prolungate. Questo accade perché l’acido ascorbico è fotosensibile, solubile in acqua e viene distrutto dal calore.

Quando usare un integratore di vitamina C

Se assumi la quantità giornaliera di vitamina C di cui hai bisogno tramite l’alimentazione, non devi ricorrere all’integrazione. Ma come si sa di avere sufficienti livelli di questo nutriente? Non esiste un’esame del sangue che possa aiutarci. Tuttavia, alcune persone hanno sicuramente più bisogno di vitamina C di altre. Tra queste persone ci sono (17, 18):

  • Fumatori attivi e passivi. Gli studi dimostrano che i fumatori hanno livelli più bassi di vitamina C nel plasma e nelle cellule, in parte a causa dell’aumento dello stress ossidativo. Per quanto riguarda i fumatori passivi, non è chiaro se i loro livelli di nutrienti siano inferiori, ma devono assicurarsi di assumere la dose giornaliera raccomandata.
  • Chi mangia una varietà limitata di alimenti. Per godere di tutte le proprietà della vitamina C è necessario seguire un’alimentazione varia. Le persone che per diverse ragioni non mangiano in maniera variata potrebbero soffrire di una carenza. Gli anziani, i bambini, chi mangia spesso fuori casa, chi abusa di alcol e droghe sono esempi di persone che potrebbero non ottenere sufficiente vitamina C dagli alimenti.
  • Persone che soffrono di malattie croniche o che sono convalescenti. Qualsiasi patologia che colpisce il nostro corpo (soprattutto se ci impedisce di mangiare bene) può ridurre i nostri livelli di vitamina C. Inoltre, è normale avere maggiore fabbisogno di acido ascorbico per chi si sta riprendendo da una malattia passata.
  • Chi vive periodi di stress intenso. Lo stress è amico dell’ossidazione. In periodi particolarmente stressanti, come prima degli esami, un cambiamento di lavoro o simili situazioni, può essere necessario un maggior fabbisogno di vitamina C, quindi la solita alimentazione potrebbe non bastare.

In questi casi, è una buona idea parlare con un professionista della salute per prevenire e curare una carenza di vitamina C. Gli integratori potrebbero essere un buono strumento per aumentare i nostri livelli di questo nutriente (19), ma sono tutti uguali gli integratori?

Proprietà della vitamina C liposomiale

Non hai ancora sentito parlare di integratori liposomiali? Non hanno nulla a che fare con i tradizionali integratori e sai perché? Perché i nutrienti vengono trasportati dai liposomi e quindi il corpo accelera il loro assorbimento. Vuoi sapere di più? Diamo un’occhiata ad alcuni concetti, fai attenzione (20, 21)!

  • Cosa sono i liposomi? Sono strutture sferiche molto simili alle nostre cellule. Hanno già dimostrato la loro efficacia in campo farmaceutico e sono diventati una vera “rivoluzione” nel campo degli integratori.
  • Cosa dice la ricerca scientifica sulle formulazioni liposomiali? I liposomi hanno dimostrato di essere in grado di aumentare l’assorbimento della vitamina C nel nostro tratto digestivo. Quindi l’acido ascorbico incapsulato nei liposomi ha una maggiore biodisponibilità.
  • E cos’è la biodisponibilità? Questo termine si riferisce alla quantità di nutriente che un raggiunge il nostro corpo “pronto ad agire”. In altre parole, il nostro corpo assimila più velocemente e in quantità maggiore la vitamina C rispetto alle formule classiche.
  • Vale la pena assumere integratori liposomiali? Sì! E non siamo noi a dirlo, sono gli studi scientifici a metterlo in evidenza. La vitamina C incapsulata nei liposomi viene assorbita meglio, c’è meno dispersione, e raggiunge prima le nostre cellule “pronta a lavorare”. Quindi anche con meno quantità, otterrai più vitamina C e il prezzo iniziale più alto si compenserà in termini di rapporto con la qualità.

Le nostre conclusioni

La vitamina C è un micronutriente che ha proprietà essenziali per il nostro organismo. L’attuale ritmo di vita e i cambiamenti alimentari degli ultimi decenni possono causarci una carenza senza nemmeno che possiamo rendercene conto. Avere una buona quantità di vitamina C apporta molti benefici, tra cui l’aumento delle difese e della protezione contro l’invecchiamento.

La vitamina C liposomiale Sundt è un’opzione di gran lunga superiore all’integrazione tradizionale, per questo ti consigliamo di provarla. Sappiamo che non te ne pentirai! Anche se sei vegano, non esitare: questa vitamina C è perfetta per te! Inoltre è senza glutine né zuccheri. La sua formulazione liquida ti permetterà di sfruttare appieno le proprietà della vitamina C, in maniera ancora più semplice.

Se hai trovato l’articolo interessante, condividilo sui tuoi social network. E se hai domande, lo sai, puoi lasciarci un commento e ti risponderemo il prima possibile, a presto!

Riferimenti(21)

  1. Vitamin-C: properties, function and application in cancer therapy. atish Shilpi, Roshni Shivvedi, Amrita Singh, Anil Kumar, Gaurav K Saraogi, Vikas Jain, Kapil Khatri.
  2. The Roles of Vitamin C in Skin Health. Juliet M. Pullar, Anitra C. Carr, and Margreet C. M. Vissers. Published online 2017 Aug 12. doi: 10.3390/nu9080866.
  3. Age-Associated Skin Conditions and Diseases: Current Outlook and Future Options.Blume-Peytavi U, Kottner J, Sterry W, Hodin MW, Griffiths TW, Watson RE, Hay RJ, Griffiths CE. Gerontologist. 2016; 56 : 230–242. doi: 10.1093 / geront / gnw003.
  4. White-Chu EF, Reddy M. Dry skin in the elderly: complexities of a common problem. Clin. Dermatol. 2011; 29: 37-42. doi: 10.1016 / j.clindermatol.2010.07.005. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar].
  5. avini I., Catani MV, Rossi A., Duranti G., Melino G., Avigliano L. Characterization of ascorbic acid-induced keratinocyte differentiation: participation of protein kinase C and vitamin C homeostasis. J. Investig. Dermatol. 2002; 118: 372–379. doi: 10.1046 / j.0022-202x.2001.01624.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  6. Sorensen LT, Toft BG, Rygaard J., Ladelund S., Paddon M., James T., Taylor R., Gottrup F. Effect of smoking, smoking cessation, and nicotine patch on wound dimension, vitamin C, and systemic markers of collagen metabolism. Surgery. 2010; 148: 982-990. doi: 10.1016 / j.surg.2010.02.005. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  7. Yun IS, Yoo HS, Kim YO, Rah DK Improved scar appearance with the combined use of silicone gel and vitamin C for Asian patients: a comparative case series. Aesthet. Plast. Surg. 2013; 37: 1176-1181. doi: 10.1007 / s00266-013-0210-5. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  8. https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00266-013-0210-5
  9. Leveque N., Robin S., Muret P., Mac-Mary S., Makki S., Berthelot A., Kantelip JP, Humbert P. In vivo evaluation of iron and ascorbic acid in the psoriatic dermis. Acta Derm. Venereol. 2004; 84: 2-5. doi: 10.1080 / 00015550310014717. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  10. Shin J., Kim YJ, Kwon O., Kim NI, Cho Y. Associations between plasma vitamin C, epidermal ceramide and the clinical severity of atopic dermatitis. Nutr. Res. Pract. 2016; 10: 398–403. doi: 10.4162 / nrp.2016.10.4.398. [PMC Free Article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  11. Ohno S, Ohno Y, Suzuki N, et al. High-dose vitamin C (ascorbic acid) therapy in the treatment of patients with advanced cancer. Anticancer Res. 2009; 29 (3): 809-815.
  12. Riordan HD, Hunninghake RB, Riordan NH, et al. Intravenous ascorbic acid: protocol for its application and use. PR Health Sci J. 2003; 22 (3): 287-290.
  13. Hong JM, Kim JH, Kang JS, Lee WJ, Hwang YI. Vitamin C is absorbed by human T cells through the sodium-dependent vitamin C transporter 2 (SVCT2) and exerts inhibitory effects on the activation of these cells in vitro. Anat Cell Biol. 2016; 49 (2): 88–98. [PMC Free Article] [PubMed] [Google Scholar]
  14. Immunomodulatory and Antimicrobial Effects of Vitamin CSoraya Mousavi, Stefan Bereswill, and Markus M. Heimesaat. Published online 2019 Aug 16. doi: 10.1556/1886.2019.00016.
  15. Vitamin C as an antioxidant: evaluation of its role in disease preventionSebastian J Padayatty 1, Arie Katz, Yaohui Wang, Peter Eck, Oran Kwon, Je-Hyuk Lee, Shenglin Chen, Christopher Corpe, Anand Dutta, Sudhir K Dutta, Mark Levine. PMID: 12569111 DOI: 10.1080 / 07315724.2003.10719272.
  16. Vitamin C. Mayo Clinic Staff.
  17. Vitamin C. Fact Sheet for Health Professionals. National Institutes of Health.
  18. Jacob RA, Sotoudeh G. Function and status of vitamin C in chronic diseases. Nutr Clin Care 2002; 5: 66-74.
  19. Best Practices for Dietary Supplement Assessment and Estimation of Total Usual Nutrient Intakes in Population-Level Research and Monitoring Regan L Bailey,1 Kevin W Dodd,3 Jaime J Gahche, Johanna T Dwyer, Alexandra E Cowan, Shinyoung Jun,1 Heather A Eicher-Miller, Patricia M Guenther, Anindya Bhadra, Paul R Thomas, Nancy Potischman, Raymond J Carroll, and Janet A Tooze.
  20. Ascorbic acid encapsulated in liposomes: influence on the bioavailability of vitamin C and ability to protect against ischemia-reperfusion injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair, and Christopher Bell. ListNutr Metab Insightsv.9 Magazine; 2016PMC4915787
  21. Ascorbic acid encapsulated in negatively charged liposomes exhibits greater permeation and retention of the skin and improves collagen synthesis by fibroblasts. Lorena Maione-Silva, Elisandra Gava de Castro, Thais Leite Nascimento, Emílio Ramos Cintra, Larissa Cleres Moreira, Bertilha Alves Santana Cintra, Marize Campos Valadares, and Eliana Martins Lima.

Pubblicità

Precedente Vitamina C viso: Come si usa la vitamina C sulla pelle? Prossimo Vitamina C liposomiale: 4 ragioni per sceglierla
Articolo scientifico
Vitamin-C: properties, function and application in cancer therapy. atish Shilpi, Roshni Shivvedi, Amrita Singh, Anil Kumar, Gaurav K Saraogi, Vikas Jain, Kapil Khatri.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
The Roles of Vitamin C in Skin Health. Juliet M. Pullar, Anitra C. Carr, and Margreet C. M. Vissers. Published online 2017 Aug 12. doi: 10.3390/nu9080866.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Age-Associated Skin Conditions and Diseases: Current Outlook and Future Options.Blume-Peytavi U, Kottner J, Sterry W, Hodin MW, Griffiths TW, Watson RE, Hay RJ, Griffiths CE. Gerontologist. 2016; 56 : 230–242. doi: 10.1093 / geront / gnw003.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
White-Chu EF, Reddy M. Dry skin in the elderly: complexities of a common problem. Clin. Dermatol. 2011; 29: 37-42. doi: 10.1016 / j.clindermatol.2010.07.005. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar].
Vai alla fonte
Articolo scientifico
avini I., Catani MV, Rossi A., Duranti G., Melino G., Avigliano L. Characterization of ascorbic acid-induced keratinocyte differentiation: participation of protein kinase C and vitamin C homeostasis. J. Investig. Dermatol. 2002; 118: 372–379. doi: 10.1046 / j.0022-202x.2001.01624.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Sorensen LT, Toft BG, Rygaard J., Ladelund S., Paddon M., James T., Taylor R., Gottrup F. Effect of smoking, smoking cessation, and nicotine patch on wound dimension, vitamin C, and systemic markers of collagen metabolism. Surgery. 2010; 148: 982-990. doi: 10.1016 / j.surg.2010.02.005. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Yun IS, Yoo HS, Kim YO, Rah DK Improved scar appearance with the combined use of silicone gel and vitamin C for Asian patients: a comparative case series. Aesthet. Plast. Surg. 2013; 37: 1176-1181. doi: 10.1007 / s00266-013-0210-5. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00266-013-0210-5
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Leveque N., Robin S., Muret P., Mac-Mary S., Makki S., Berthelot A., Kantelip JP, Humbert P. In vivo evaluation of iron and ascorbic acid in the psoriatic dermis. Acta Derm. Venereol. 2004; 84: 2-5. doi: 10.1080 / 00015550310014717. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Shin J., Kim YJ, Kwon O., Kim NI, Cho Y. Associations between plasma vitamin C, epidermal ceramide and the clinical severity of atopic dermatitis. Nutr. Res. Pract. 2016; 10: 398–403. doi: 10.4162 / nrp.2016.10.4.398. [PMC Free Article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Ohno S, Ohno Y, Suzuki N, et al. High-dose vitamin C (ascorbic acid) therapy in the treatment of patients with advanced cancer. Anticancer Res. 2009; 29 (3): 809-815.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Riordan HD, Hunninghake RB, Riordan NH, et al. Intravenous ascorbic acid: protocol for its application and use. PR Health Sci J. 2003; 22 (3): 287-290.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Hong JM, Kim JH, Kang JS, Lee WJ, Hwang YI. Vitamin C is absorbed by human T cells through the sodium-dependent vitamin C transporter 2 (SVCT2) and exerts inhibitory effects on the activation of these cells in vitro. Anat Cell Biol. 2016; 49 (2): 88–98. [PMC Free Article] [PubMed] [Google Scholar]
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Immunomodulatory and Antimicrobial Effects of Vitamin CSoraya Mousavi, Stefan Bereswill, and Markus M. Heimesaat. Published online 2019 Aug 16. doi: 10.1556/1886.2019.00016.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Vitamin C as an antioxidant: evaluation of its role in disease preventionSebastian J Padayatty 1, Arie Katz, Yaohui Wang, Peter Eck, Oran Kwon, Je-Hyuk Lee, Shenglin Chen, Christopher Corpe, Anand Dutta, Sudhir K Dutta, Mark Levine. PMID: 12569111 DOI: 10.1080 / 07315724.2003.10719272.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Vitamin C. Mayo Clinic Staff.
Vai alla fonte
Sito ufficiale
Vitamin C. Fact Sheet for Health Professionals. National Institutes of Health.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Jacob RA, Sotoudeh G. Function and status of vitamin C in chronic diseases. Nutr Clin Care 2002; 5: 66-74.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Best Practices for Dietary Supplement Assessment and Estimation of Total Usual Nutrient Intakes in Population-Level Research and Monitoring Regan L Bailey,1 Kevin W Dodd,3 Jaime J Gahche, Johanna T Dwyer, Alexandra E Cowan, Shinyoung Jun,1 Heather A Eicher-Miller, Patricia M Guenther, Anindya Bhadra, Paul R Thomas, Nancy Potischman, Raymond J Carroll, and Janet A Tooze.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Ascorbic acid encapsulated in liposomes: influence on the bioavailability of vitamin C and ability to protect against ischemia-reperfusion injury. Janelle L. Davis, Hunter L. Paris, Joseph W. Beals, Scott E. Binns, Gregory R. Giordano, Rebecca L. Scalzo, Melani M. Schweder, Emek Blair, and Christopher Bell. ListNutr Metab Insightsv.9 Magazine; 2016PMC4915787
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Ascorbic acid encapsulated in negatively charged liposomes exhibits greater permeation and retention of the skin and improves collagen synthesis by fibroblasts. Lorena Maione-Silva, Elisandra Gava de Castro, Thais Leite Nascimento, Emílio Ramos Cintra, Larissa Cleres Moreira, Bertilha Alves Santana Cintra, Marize Campos Valadares, and Eliana Martins Lima.
Vai alla fonte