Vitamina C viso: Come si usa la vitamina C sulla pelle?

Ad oggi la vitamina C non può mancare in una buona routine di cura del viso, soprattutto passati i 30 anni. La vitamina C per il viso può essere applicata usando creme, sieri, fiale e persino contorno occhi contenenti questo principio attivo. La vitamina C schiarisce le macchie, illumina, stimola la produzione di collagene ed è un alleata contro l’invecchiamento della pelle.

Sebbene tutti parlino dei benefici della vitamina C per il viso, molte domande sorgono al momento di utilizzarla. Se uso la vitamina C, dovrei interrompere l’assunzione di retinolo? Si applica la mattina o la sera? La vitamina C può aiutarmi con le cicatrici da acne? Troverai le risposte di queste e altre domande continuando a leggere.

Aspetti chiave

  • L’utilizzo della vitamina C per il viso è fondamentale per mantenere la pelle soda e luminosa. Aiuta anche a prevenire le rughe, schiarire le macchie e a ritardare l’invecchiamento.
  • La vitamina C per il viso si presenta sotto forma di creme, fiale, sieri e contorno occhi. Un prodotto con una concentrazione dal 5% al ​​20% di vitamina C è efficace per la maggior parte delle pelli e non irrita.
  • La pelle matura beneficia maggiormente dall’utilizzo della vitamina C per il viso, ma la sua applicazione è consigliata anche se si sta attraversando un periodo di forte stress o se c’è stata un’esposizione sconsiderata al sole.

Vitamina C viso: Tutto quello che devi sapere al riguardo

Molti prodotti per la cura della pelle hanno una composizione eccellente, ma non producono i risultati attesi a causa di un uso improprio. Anche per la vitamina C per il viso esistono alcune raccomandazioni generali per utilizzarla correttamente e sfruttare al meglio le sue proprietà antietà.

Immagine di una donna circondata da agrumi
L’utilizzo della vitamina C per il viso è fondamentale per mantenere la pelle soda e luminosa. (Fonte: Buscher: ecjid00ajqs/ Unsplash.com)

Quali sono i benefici della vitamina C per il viso?

La vitamina C offre numerosi benefici per la pelle del viso, ma la maggior parte dei consumatori la usa per ritardare l’invecchiamento e rivitalizzare la carnagione. Qui di seguito ti spieghiamo brevemente l’effetto positivo che l’applicazione della vitamina C può avere sulla pelle del tuo viso:

  • La vitamina C è un antiossidante naturale che combatte i danni ossidativi causati dai radicali liberi nella pelle che ne accelerano l’invecchiamento. L’esposizione al sole, lo stress e il fumo stimolano la produzione di radicali liberi (1).
  • Usare vitamina C viso quotidianamente promuove la sintesi del collagene e aiuta a ridurre la profondità delle rughe esistenti e/o prevenire la comparsa di tali segni di invecchiamento (2).
  • La vitamina C aiuta a schiarire le macchie, soprattutto quelle legate all’età o all’esposizione al sole non protetta. Migliora anche l’aspetto delle cicatrici da acne (1, 3, 4).
  • Nella pelle opaca e spenta, la vitamina C viso aggiunge luminosità e rimuove l’aspetto della stanchezza.
  • L’attività antiossidante della vitamina C inoltre la rende un ingrediente ideale per neutralizzare l’effetto negativo dell’inquinamento atmosferico sulla pelle del viso (5).

Quali prodotti di vitamina C per il viso esistono?

Prima di approfondire come utilizzare la vitamina C per il viso, esploriamo i diversi prodotti che si possono trovare sul mercato: fiale, creme, sieri e contorno occhi. Sebbene contengano tutte forme attive di vitamina C (acido ascorbico, magnesio ascorbil fosfato), sono diverse l’una dall’altra:

  • Fiale con vitamina C: consistono in fiale di vetro di colore scuro, contenenti all’interno circa 2 ml di soluzione liquida di vitamina C. La concentrazione di vitamina C delle fiale è generalmente compresa tra il 5% e il 20%. Le fiale forniscono un effetto rivitalizzante, illuminante e rassodante che si avverte quasi immediatamente.
  • Creme con vitamina C: si tratta di solito di creme idratanti con aggiunta di vitamina C, consigliate per l’uso durante la giornata.
  • Sieri con vitamina C: si applica da 3 a 5 gocce di siero sul viso e i risultati vengono osservati dopo 4 settimane di utilizzo. La loro concentrazione di vitamina C è solitamente del 20%. I sieri più concentrati (dal 25% al ​​30%) possono essere irritanti. Come le fiale, i sieri devono avere un pH acido (da 3,5 a 5), ​​in modo che la vitamina C penetri nella pelle.
  • Contorno occhi con vitamina C: la vitamina C aiuta a rassodare la zona del contorno occhi e riduce le rughe. Di solito i prodotti per il contorno occhi contengono anche acido ialuronico o proteoglicano per favorire l’idratazione della pelle.
Vitamina C viso: Come si usa la vitamina C sulla pelle?
La vitamina C per il viso si presenta sotto forma di creme, fiale, sieri e contorno occhi. (Fonte: Pixie: txbq7ylj6ju/ Unsplash.com)

Come devi usare la vitamina C per il viso?

Non è sufficiente acquistare vitamina C viso di buona qualità. Il prodotto deve essere utilizzato correttamente per ottenere il risultato atteso, ad esempio per ridurre le rughe, illuminare la pelle o schiarire le macchie. A nostro avviso, questi sono i consigli e le avvertenze più importanti quando si utilizza la vitamina C sul viso:

Raccomandazioni sull’uso della vitamina C per il viso Avvertenze sull’uso della vitamina C per il viso
  • Pulisci e asciuga viso, collo e décolleté prima di applicare la vitamina C.
  • Per ottenere buoni risultati, la vitamina C dovrebbe essere utilizzata al mattino, come parte della routine quotidiana di cura del viso.
  • Non usare troppo prodotto e assicurati che venga assorbito bene.
  • Se usi una fiala o un siero di vitamina C, una volta assorbita puoi applicare un idratante e, infine, una crema solare. Se applichi una crema con vitamina C, puoi passare direttamente alla crema solare.
  • L’acido ascorbico è la forma più potente di vitamina C, ma esistono altri composti adatti alla pelle sensibile, come il magnesio ascorbil fosfato.
  • I sieri e le fiale di vitamina C forniscono i migliori risultati antietà: rassodante, schiarente e illuminante. I loro pH dovrebbe essere compreso tra 3,5 e 5 e la concentrazione ideale di vitamina C varia tra il 10% e il 20%.
  • Quando acquisti vitamina C per il viso, scegli prodotti la cui confezione sia scura per evitare che la luce distrugga gran parte della vitamina contenuta.
  • Le formulazioni di vitamina C con acido ialuronico e/o proteoglicano sono ideali per le pelli secche perché altamente idratanti.
  • La combinazione di vitamina C con acido ferulico potenzia l’attività antiossidante e migliora la produzione di collagene. È consigliato per l’uso su pelli mature.
  • Se hai la pelle sensibile o soffri di rosacea, acne o psoriasi, consulta sempre il tuo dermatologo prima di applicare la vitamina C sul viso. Questo professionista ti dirà la concentrazione e il pH che dovrebbe avere un prodotto sicuro per la tua pelle.
  • Non applicare troppa vitamina C sul viso, poiché l’eccesso potrebbe causare una leggera desquamazione della pelle.
  • Sebbene la vitamina C topica sia molto sicura, può causare bruciore, arrossamento e irritazione. Alla comparsa di qualsiasi effetto negativo, il suo uso dovrebbe essere sospeso.
  • Se il cosmetico con vitamina C ha un colore giallastro, significa che la vitamina C è stata ossidata e quindi il suo effetto è più debole.

L’uso della vitamina C per il viso è compatibile con la protezione solare?

Non solo è compatibile, è necessario, poiché la vitamina C non sostituisce la protezione solare. Anche se la vitamina C mitiga i danni ossidativi e schiarisce le macchie causate dall’esposizione al sole, non blocca i raggi UV. Una volta che la vitamina C applicata con il siero, la fiala o la crema si è assorbita, applica la crema solare (2).

Da che età si consiglia di utilizzare la vitamina C per il viso?

La cura della pelle con vitamina C può iniziare all’età di 20 anni, anche se l’uso di questa vitamina diventa essenziale dalla terza decade di vita. Ricorda che la vitamina C non serve solo a prevenire le rughe e schiarire le macchie, ma dona alla pelle anche un aspetto luminoso e sano.

La vitamina C è migliore del retinolo per la cura del viso?

In realtà nessuno dei due è meglio dell’altra, sono complementari. Il retinolo (vitamina A) stimola la rigenerazione della pelle e la vitamina C è uno degli ingredienti più apprezzati nei cosmetici antietà. Il retinolo ha anche un effetto anti-macchie e riduce le rughe (6, 7)

C’è un mito secondo cui la vitamina C e il retinolo non possono essere miscelati perché i loro effetti si annullano e potrebbero causare prurito o irritazione. Tuttavia questo aspetto non è stato ancora confermato o smentito. Molti specialisti in dermatologia e cosmetica consigliano di utilizzare la vitamina C per il viso al mattino e applicare il retinolo la sera.

L'uomo che si lava la faccia
Un prodotto con una concentrazione dal 5% al ​​20% di vitamina C è efficace per la maggior parte delle pelli e non irrita. (Fonte: Lumin: bi7eefanj1q/ Unsplash.com)

Sono raccomandabili le maschere per il viso con vitamina C fatte in casa?

Le ricette per maschere per il viso con vitamina C fatte in casa contengono spesso ingredienti naturali come arancia, limone e kiwi che forniscono questa vitamina e un certo grado di acidità per facilitare l’assorbimento dell’acido ascorbico. Stanno diventando più popolari come risultato della crescita dei cosmetici naturali.

Il problema con i prodotti di vitamina C viso fatti in casa è che è molto difficile stimare la concentrazione e l’acidità della maschera. Inoltre, potrebbero causare arrossamenti o irritazioni nella pelle sensibile o in chi soffre di patologie dermatologiche.

Gli integratori orali di vitamina C fanno bene alla pelle?

L’assunzione di vitamina C sostiene la formazione di collagene, supporta il sistema immunitario e aumenta l’assorbimento del ferro non-eme (presente negli alimenti vegetali e nel tuorlo d’uovo). Sebbene la vitamina C orale sia un antiossidante, la vitamina C topica è molto più benefica per la cura della pelle grazie alle sue proprietà anti-macchia, illuminanti e rassodanti (1, 8).

Sebbene esistano integratori orali di vitamina C liquida, non vanno mai applicati sulla pelle perché non sono formulati per tale uso e potrebbero provocare arrossamenti, irritazioni, bruciore e desquamazione.


Le nostre conclusioni

Non ci sono dubbi sui benefici della vitamina C per il viso, ma il successo nella cura della pelle dipende direttamente dall’uso corretto di questo ingrediente. Le creme, le fiale e i sieri di vitamina C devono essere utilizzati al mattino, sulla pelle pulita e la loro applicazione deve essere sempre seguita dalla crema solare.

L’uso costante della vitamina C per il viso è fondamentale per ridurre le rughe, schiarire le macchie ed eliminare l’aspetto della “pelle opaca”. Sebbene la vitamina C topica sia molto sicura, è sempre consigliabile consultare un professionista in dermatologia o cosmetica per scegliere il miglior prodotto per il tuo viso.

Ora che sai come usare la vitamina C per il viso, raccontaci la tua esperienza con questo ingrediente cosmetico e non dimenticare di condividere questo articolo sui tuoi social network.

Riferimenti(8)

  1. Telang P. Vitamin C in dermatology. 2013.
  2. Pullar J, Carr A, Vissers M. The Roles of Vitamin C in Skin Health. 2017.
  3. Costa Caritá A et al. Vitamin C: One compound, several uses. Advances for delivery, efficiency and stability. 2020.
  4. Farris P. Topical Vitamin C: A Useful Agent for Treating Photoaging and Other Dermatologic Conditions. 2005.
  5. Milani M, Hashtroody B, Piacentini M, Celleno L. Skin protective effects of an antipollution, antioxidant serum containing Deschampsia antartica extract, ferulic acid and vitamin C: a controlled single-blind, prospective trial in women living in urbanized, high air pollution area. 2019.
  6. Bellemère G et al. Antiaging Action of Retinol: From Molecular to Clinical. 2009.
  7. Zasada M, Budzisz. Retinoids: active molecules influencing skin structure formation in cosmetic and dermatological treatments. 2019.
  8. Gallagher M. Los nutrientes y su metabolismo. En: Mahan L, Escott-Stump S. Krause. Dietoterapia (Edición 12). 2008. Elsevier Masson.

Pubblicità

Precedente Vitamina D bassa: Cause, conseguenze e trattamento Prossimo Vitamina C proprietà: Quali sono i suoi principali benefici?
Articolo scientifico
Telang P. Vitamin C in dermatology. 2013.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Pullar J, Carr A, Vissers M. The Roles of Vitamin C in Skin Health. 2017.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Costa Caritá A et al. Vitamin C: One compound, several uses. Advances for delivery, efficiency and stability. 2020.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Farris P. Topical Vitamin C: A Useful Agent for Treating Photoaging and Other Dermatologic Conditions. 2005.
Vai alla fonte
Test clinico
Milani M, Hashtroody B, Piacentini M, Celleno L. Skin protective effects of an antipollution, antioxidant serum containing Deschampsia antartica extract, ferulic acid and vitamin C: a controlled single-blind, prospective trial in women living in urbanized, high air pollution area. 2019.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Bellemère G et al. Antiaging Action of Retinol: From Molecular to Clinical. 2009.
Vai alla fonte
Articolo scientifico
Zasada M, Budzisz. Retinoids: active molecules influencing skin structure formation in cosmetic and dermatological treatments. 2019.
Vai alla fonte
Libro di testo
Gallagher M. Los nutrientes y su metabolismo. En: Mahan L, Escott-Stump S. Krause. Dietoterapia (Edición 12). 2008. Elsevier Masson.
Vai alla fonte