Sei una di quelle persone che approfitta di qualsiasi raggio di sole per abbronzarsi? Se è così, sai già che devi proteggere la tua pelle dai dannosi raggi UVA, poiché il sole finisce per causare danni alla nostra cute. In questo senso, la vitamina E apporta dei benefici proteggendo la nostra pelle dal fotoinvecchiamento (1), come se nulla fosse!
La vitamina E è un infatti potente antiossidante ancora molto studiato negli ambienti accademici, che cercano di scoprire i suoi incredibili benefici in dermatologia. Non solo combatte i “radicali liberi” che danneggiano il nostro corpo, ma rallenta anche l’invecchiamento cellulare (2). Vuoi saperne di più? Allora continua a leggere!
Aspetti chiave
- Hai bisogno di migliorare la tua pelle? Noti già gli effetti di tanta abbronzatura? Se è così, ti consigliamo integratori di vitamina E liposomiale, come quelli prodotti da Sundt Nutrition.
- Le proprietà della vitamina E sono ancora sotto studio degli scienziati, ma quello che è certo è il suo grande potere antiossidante, che beneficia anche la pelle.
- La vitamina E potrebbe migliorare le cicatrici, prevenire lesioni cutanee o ritardare il fotoinvecchiamento. Se pensi di avere bisogno di una sua integrazione, scegli gli integratori di vitamina E liposomiale. Ti spiegheremo nell’articolo il perché.
Quali sono i benefici della vitamina E per la pelle?
Gli effetti della vitamina E sul derma vengono studiati da molto tempo, e al momento ci sono alcune scoperte che possono rallegrarti la giornata. Tra queste c’è il suo effetto fotoprotettivo, che analizzeremo per primo. Ma sono molti altri i vantaggi della vitamina E per la pelle!
Protegge la tua pelle dal sole
L’applicazione topica o locale della vitamina E è generalmente efficace per aumentare la fotoprotezione della pelle. Perché? Ebbene, perché fa parte delle difese antiossidanti della pelle e protegge principalmente dai raggi UV e da altri radicali liberi che possono entrare in contatto con l’epidermide (3, 4, 5, 6).
Inoltre, dovresti ricordare quanto segue:
- La vitamina E nella tua pelle viene ridotta da inquinanti ambientali come l’ozono.
- La vitamina E topica o locale può ridurre il gonfiore, l’eritema e l’edema della pelle indotti dai raggi UV.
- Vitamina E + vitamina C. I prodotti che contengono sia vitamina C che vitamina E hanno dimostrato di essere più efficaci nella protezione dal sole rispetto ai soli antiossidanti.
- La vitamina E sola, comunque sia, aumenta la fotoprotezione prima e dopo l’esposizione al sole se applicata localmente.
- Studi scientifici supportano l’incorporazione di antiossidanti nelle creme solari e nei preparati doposole.

Potrebbe aiutare la cicatrizzazione delle tue ferite
Sebbene ancora in fase di studio, la vitamina E può aiutare nella guarigione delle ferite attraverso effetti diretti sulla riparazione e rigenerazione dei tessuti (7, 8, 9, 10, 11).
Nonostante la mancanza di consenso scientifico, la vitamina E viene utilizzata esteticamente per accelerare la guarigione delle ferite, prevenire cicatrici ipertrofiche o di grandi dimensioni e ridurre il prurito. In ogni caso, l’uso del nutriente topico per la pelle è promettente. Uno studio infatti:
- Ha effettuato analisi preliminari. Sono stati analizzati i cambiamenti nelle ferite dei pazienti che soffrono di infezioni batteriche a seguito di grandi ustioni.
- Ha applicato localmente la vitamina E. Dopo l’applicazione topica dell’alfa-tocoferolo (vitamina E), il dolore e la carica batterica sono diminuiti.
- Ha ottenuto risultati molto promettenti. Tutti i pazienti hanno avuto risultati positivi e una diminuzione dell’infezione.
- Ha concluso che è un metodo sicuro, semplice ed economico. I risultati dello studio concludono che la vitamina E può rappresentare un metodo sicuro, semplice ed economico per migliorare la guarigione di ferite difficili con infezione locale.
Previene le lesioni cutanee
La vitamina E topica è diventata un trattamento popolare per vari disturbi della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti. In effetti, è considerato un agente antinfiammatorio sulla pelle. I suoi effetti sono ancora in fase di analisi, ma ad oggi possiamo affermare che (3, 4, 5, 12):
- La vitamina E fa parte delle difese della tua pelle. La vitamina E è parte integrante delle difese antiossidanti della pelle.
- Questo nutriente ti protegge dai radicali liberi. Principalmente, fornisce protezione contro le radiazioni ultraviolette e altri radicali liberi che possono entrare in contatto con l’epidermide.
- Ci sono evidenze dei suoi effetti antinfiammatori. Ulteriori effetti antinfiammatori della vitamina E topica sono stati osservati sulla pelle, sebbene siano necessari altri studi.
In concreto, la vitamina E può aiutarti a prevenire le lesioni cutanee, come alcuni tipi di dermatiti o ulcere cutanee, tra gli altri.

Potrebbe rendere più liscia la tua pelle
Nonostante sia un effetto ancora sotto studio, ci sono prove degli ottimi risultati dell’utilizzo della vitamina E per la pelle. Alcuni referti medici indicano che la vitamina E potrebbe (3, 13, 14):
- Migliorare l’aspetto di rughe e linee sottili
- Rigenerare la tua pelle
D’altra parte, è chiaro che la vitamina E è un importante antiossidante che protegge le cellule dai danni indotti dallo stress ossidativo. Questo aspetto contribuisce in modo significativo alla progressione dell’invecchiamento.
Sebbene la ricerca sia ancora in corso, uno degli studi è promettente, ed evidenzia che “l’assunzione di vitamina E può migliorare l’invecchiamento e prolungare la longevità”.
Come sfruttare al meglio le proprietà della vitamina E per la pelle
Ora che sai tutto quello che la vitamina E può fare per la tua pelle, vuoi sapere come “spremere” tutti i suoi benefici, giusto? Ebbene, ci sono due formule: attraverso il cibo e l’integrazione.
Integratori di vitamina E liposomiale per una pelle più radiosa
Se sei una persona molto impegnata, probabilmente non hai tempo per assicurarti ogni giorno un’alimentazione sana. In questi casi, può convenire acquistare un integratore liposomiale, come la vitamina E liposomiale Sundt Nutrition. Ma perché liposomiale?
Cosa significa per un integratore essere liposomiale?
I liposomi sono come delle “bolle” molto simili alle cellule umane, ma ancora più piccole. I nutrienti come la vitamina E sono incapsulati o “confezionati” nei liposomi in modo che i loro benefici raggiungano il tuo corpo più velocemente. Questo è uno dei suoi grandi vantaggi, ma c’è di più!
Quali sono i vantaggi delle formulazioni liposomiali?
Questo tipo di formulazione proviene dal campo medico e viene applicato da tempo nel settore dell’integrazione grazie all’avanzamento delle tecnologie. Riassumiamo i suoi principali vantaggi nel seguente elenco in modo da chiarire i tuoi eventuali dubbi (15, 16, 17).
- Assorbimento migliore rispetto agli integratori convenzionali. Questo ancora di più se vengono somministrati per via endovenosa, ovviamente sotto supervisione medica.
- Sono maggiormente biodisponibili. La biodisponibilità è la percentuale di nutrienti che raggiunge il tuo organismo. Più è biodisponibile, più vitamina E assorbirà il tuo corpo.
- Nutrienti più stabili. Anche se non ce ne rendiamo conto, gli integratori sono condizionati dall’elaborazione dell’organismo per essere assimilati. Per gli integratori liposomiali il processo è più semplice, poiché si integrano più facilmente nel nostro organismo.
- Sono adatti a vegani, diabetici e intolleranti al glutine. Questo nuovo metodo di preparazione permette di evitare l’utilizzo di qualsiasi tipo di OGM e ingredienti animali (nella maggioranza dei casi, ma ti consigliamo di controllare tra gli ingredienti).
Alimenti che apportano i benefici della vitamina E sulla pelle
Un’altra possibilità per ottenere la vitamina E è attraverso l’alimentazione. Se non hai tempo di preparare i tuoi pasti può essere più complicato, ma vale la pena provare. Qui sotto ti mostriamo una tabella con gli alimenti più ricchi di vitamina E. Ricordati ovviamente di assumerli tutti i giorni (18, 19).
Alimenti | Vitamina E (quantità in mg per 100 grammi) |
Olio di germe di grano | 650 |
Olio di semi di girasole | 56 |
Semi di girasole | 37-38 |
Mandorle e nocciole (tostate o crude) | 26-27 |
Olio d’oliva | 18 |
Cereali di frumento/mais | 17 |
Arachidi | 10 |
Olio di semi di soia/mais | 7 |
Asparagi verdi, fagioli bianchi, burro, datteri, fragole e pesce azzurro | 2 |
In misura minore, trovi vitamina E anche in altri alimenti, come broccoli, uova, more, carote, lattuga o riso integrale.
Le nostre conclusioni
Se sei una di quelle persone che ama prendere il sole, ricorda che il fotoinvecchiamento è “dietro l’angolo” e che non c’è niente di meglio che prendere la vitamina E per combatterlo. Rallentarlo, infatti, è uno dei benefici “principali” di questo nutriente per la pelle grazie al suo grande potere antiossidante.
Inoltre, la vitamina E può rendere più liscia la tua pelle, prevenire lesioni cutanee e potrebbe persino aiutarti a rendere meno visibili le tue cicatrici. Se non puoi seguire un’alimentazione sana, ricorda di optare per gli integratori liposomiali, come la vitamina E Sundt Nutrition.
Se l’articolo ti è piaciuto, non dimenticare di condividerlo sui social network o di lasciarci un commento, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Melpomen: 82432300/ 123rf.com)